Categories: Tecnologia

L’avanzata delle destre in Europa è un buon segnale per il mercato delle criptovalute?

Author: Webnews

L’Europa sta attraversando un cambiamento politico epocale. Alle ultime elezioni europee, il Rassemblement National di Marine Le Pen e i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni hanno ottenuto notevoli consensi, suggerendo una tendenza crescente verso l’euroscetticismo e il populismo.

Storicamente, l’instabilità politica ha spinto gli investitori verso beni rifugio e le criptovalute come Bitcoin hanno spesso rivestito questo ruolo.

Michaël van de Poppe, uno dei più popolati analisti del mondo crypto, ha recentemente parlato di questo fenomeno, sottolineando che lo sconvolgimento politico in Europa potrebbe rafforzare l’attrattiva di Bitcoin.

Nel frattempo, la nuova composizione del Parlamento europeo potrebbe portare a cambiamenti nella regolamentazione delle criptovalute. I partiti di destra, noti per sostenere la libertà economica e la riduzione dell’intervento governativo, potrebbero spingere per un contesto normativo più indulgente.

Se questo cambiamento dovesse verificarsi, potrebbe favorire l’innovazione e attrarre imprenditori crypto in Europa, rafforzando il ruolo della regione nel mercato globale delle criptovalute.

Ad esempio, i Conservatori e Riformisti europei (ECR) e Identità e Democrazia (ID), partiti che hanno ottenuto seggi all’Europarlamento in quest’ultima tornata elettorale, hanno storicamente sostenuto politiche economiche meno restrittive.

Se questi partiti influenzassero l’agenda legislativa, potremmo vedere un ritiro delle rigorose normative sul settore delle crypto, rendendo l’Europa una destinazione più attraente per gli investimenti e le startup crypto.

Inoltre, il clima politico potrebbe influenzare le politiche economiche più ampie, come il Green Deal dell’UE. I partiti di destra hanno spesso espresso scetticismo nei confronti delle normative sul clima, che potrebbero portare a una riallocazione delle risorse, avvantaggiando indirettamente il settore delle criptovalute, in particolare nelle aree legate al consumo energetico e alle operazioni di mining.

Caos politico in Germania e Francia: la situazione in Europa

All’esito delle Europee 2024, Macron ha sciolto l’assemblea legislativa francese ed annunciato le elezioni parlamentari anticipate il 30 giugno e il 7 luglio. Se dovesse confermarsi lo scenario attuale, con la vittoria del partito della Le Pen, la politica nei confronti delle criptovalute potrebbe cambiare in Francia.

La Le Pen, infatti, è storicamente scettica nei confronti delle criptovalute. Nel 2016, ha chiesto il divieto di Bitcoin, ma da allora ha moderato la sua posizione a sostegno di una regolamentazione rigorosa.

Nel frattempo, sotto Macron, la Francia ha mostrato la volontà di adattare le proprie politiche per sostenere l’innovazione. Nel 2019, l’Autorità francese per i mercati finanziari (AMF) ha introdotto la legge PACTE, fornendo un quadro giuridico per le ICO (Offerte iniziali di monete) e stabilendo linee guida chiare per le società di criptovalute.

In Germania l’ascesa dell’AfD potrebbe portare a una spinta verso sistemi finanziari più decentralizzati e un controllo meno centralizzato, che ben si allinea con l’etica delle criptovalute. Tuttavia, sarà fondamentale trovare un equilibrio tra tutto ciò e le preoccupazioni ambientali.

L’Italia, dal canto suo, presenta uno scenario complesso con Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni alla guida di una coalizione che comprende anche la Lega oltre a Forza Italia.

Le opinioni contrastanti di questa coalizione sulle politiche economiche potrebbero portare a un approccio frammentato alla regolamentazione delle criptovalute.

Mentre alcune fazioni potrebbero sostenere un quadro normativo più liberale, altre potrebbero spingere per controlli più severi per affrontare le preoccupazioni sul riciclaggio di denaro e sulla stabilità finanziaria.

In passato, l’Italia ha adottato misure per regolamentare il mercato delle criptovalute. Nel 2022, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto norme che richiedono ai fornitori di servizi crypto di registrarsi presso l’autorità di regolamentazione nazionale per migliorare la trasparenza e combattere le attività illecite.

L’Italia ha visto un crescente interesse per la tecnologia blockchain. L’Associazione bancaria italiana (ABI) ha esplorato l’uso della blockchain per migliorare i processi interbancari e diverse aziende italiane stanno sperimentando soluzioni basate su blockchain per la gestione della catena di fornitura e altre applicazioni.

L’approccio del governo di coalizione alle criptovalute sarà probabilmente un atto di bilanciamento. Se da un lato potrebbe esserci un sostegno all’innovazione e una spinta per rendere l’Italia un hub per la tecnologia blockchain, dall’altro ci saranno anche pressioni per garantire che siano adottate misure normative rigorose per prevenire abusi.

Conclusioni

I dati storici rivelano che l’instabilità politica spesso spinge gli investitori verso asset più sicuri. Bitcoin, ad esempio, ha registrato notevoli aumenti durante le incertezze della Brexit e la crisi dell’Eurozona.

Con i partiti di destra che stanno guadagnando consensi, il panorama è pronto per potenziali cambiamenti nella regolamentazione delle criptovalute.

Se saranno questi a guidare la prossima agenda legislativa in Europa, potremmo vedere un ritiro di normative rigorose, posizionando potenzialmente il vecchio continente come un hub più attraente per gli investimenti in criptovalute.

L’Europa saprà cogliere questa opportunità per diventare il punto di riferimento nel mercato globale delle criptovalute?

Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:

<!– L’avanzata delle destre in Europa è un buon segnale per il mercato delle criptovalute? –>

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

admin

Recent Posts

Streaming Euro 2024 compromesso da possibili cyber-attacchi russi

Author: Tom's Hardware L'emittente polacca TVP ha annunciato di essere stata vittima di multipli attacchi…

25 Giugno 2024

Palworld su PS5? Il community manager l’avrebbe velatamente confermato

Author: GAMEmag Del fenomeno Palworld abbiamo parlato più volte e fra poco pare tocchi ai…

25 Giugno 2024

What is home battery backup?

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Power outages are…

25 Giugno 2024

Netflix gratis ma con pubblicità: l’azienda ci sta pensando

Author: IlSoftware Nonostante la concorrenza si stia dimostrando sempre più agguerrita, Netflix resta il più…

25 Giugno 2024

AWS:ReInforce: automated reasoning, IA generativa, protezione delle identità i temi centrali dell’evento dedicato alla cybersecurity

Author: Hardware Upgrade Tre giorni con un calendario fitto di conferenze e di incontri con…

25 Giugno 2024