Categories: Tecnologia

Lep, cosa sono i livelli essenziali di prestazione dell’autonomia differenziata

Author: Wired

Uno dei pezzi fondamentali della legge sull’autonomia differenziata sono i Lep, i livelli essenziali di prestazione. Ma andiamo co ordine. Il 19 giugno 2024 segna una svolta significativa per la politica italiana, con l’approvazione definitiva del disegno di legge sull’Autonomia differenziata, noto anche come legge Calderoli, alla Camera. Una misura che ha suscitato grandi polemiche e un acceso dibattito politico e sociale, con preoccupazioni riguardo alla potenziale accentuazione delle disuguaglianze regionali.

Cos’è l’autonomia differenziata?

L’autonomia differenziata rappresenta un cambiamento radicale nell’ordinamento italiano: permetterà alle regioni a statuto ordinario di esercitare autonomia legislativa su una vasta gamma di settori che in precedenza erano sotto il controllo dello stato. Tra questi ci sono il commercio con l’estero, l’istruzione, la salute, e la gestione dei beni culturali e ambientali, ad esempio. La riforma, a detta del governo, mira a riconoscere e adattare le disparità regionali, consentendo a ciascun territorio di adottare politiche più adatte alle proprie necessità.

I Livelli essenziali di prestazione (Lep)

Uno dei punti critici di questa riforma sono i Livelli essenziali di prestazione (Lep), che rappresentano i requisiti minimi di servizio da garantire in modo uniforme in tutto il territorio nazionale, per assicurare i diritti sociali e civili sanciti dalla Costituzione. Tuttavia, la definizione e l’attuazione dei Lep sono stati oggetto di grande scrutinio: secondo il disegno di legge, i Lep devono essere determinati in base alla spesa storica di ciascuna regione, un approccio che potrebbe favorire le regioni più ricche del Nord, con una maggiore spesa storica, a discapito di quelle meridionali. Una soluzione che potrebbe accrescere ulteriormente il divario tra le aree del paese, alimentando il dibattito sulla “secessione dei ricchi“.

La cabina di regia

Per gestire la situazione sui Lep, è stata istituita una Cabina di regia composta da esperti, presieduta dal giurista Sabino Cassese: l’organismo è incaricato di analizzare il quadro normativo esistente e di stabilire i Lep per le diverse materie di competenza. Di recente, anche questo istituto è stato messo in discussione dopo le dimissioni di quattro membri, un fatto che potrebbe minarne l’efficacia e l’imparzialità. Secondo Palazzo Chigi, l’autonomia differenziata dovrebbe rappresentare un tentativo di modernizzare il paese attraverso una maggiore flessibilità regionale, ma secondo i critici bisognerà a bilanciare efficacemente le esigenze di sviluppo regionale con il mantenimento dell’unità nazionale.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024