Categorie
Tecnologia

Perché i pinguini fanno migliaia di microsonnellini ogni giorno

Author: Wired

Potrebbe far invidia a chiunque: il sonno dei pinguini è di circa 11 ore ogni giorno. Ma non tutte in una sola volta. Ad essere davvero bizzarro è il fatto che questi uccelli, e in particolare i pigoscelidi antartici (Pygoscelis antarcticus), nell’arco di una giornata fanno una miriade di microsonnellini da pochissimi secondi ognuno. A scoprirlo è stato un team di ricerca internazionale, coordinato dal Neuroscience Research Center di Lione, che ha osservato il particolarissimo modo di dormire di questa specie di pinguino che vive in Antartide. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.

I microsonni dei pinguini

Per studiare i cicli sonno-veglia di questi uccelli, i ricercatori si sono serviti di sensori non invasivi per registrare i movimenti muscolari, dell’elettroncefalogramma per tracciare l’attività elettrica del cervello, nonché di video continui e osservazioni dirette per osservare i comportamenti degli animali legati al sonno, come chiudere gli occhi e abbassare la testa. Dalle analisi dei dati, provenienti da 14 esemplari intenti a covare le proprie uova sull’isola di re Giorgio, è emerso che questa specie dorme in media quasi metà della giornata, facendo circa 10mila sonnellini brevissimi, in media di 4 secondi ognuno, in ciò che gli esperti chiamano “microsonni”.

Il tipo di sonno

Dalle analisi, il team ha notato che durante questi pisolini, i pinguini raggiungevano il cosiddetto sonno a onde lente, fondamentale per un riposo ristoratore anche negli esseri umani. “Questa è la terza fase del sonno, il sonno più profondo che puoi raggiungere”, spiega a Science Richard Jones, neuroscienziato del New Zealand Brain Research Institute che non è stato coinvolto nello studio. “Ma quando gli esseri umani hanno un microsonno, non arrivano mai a questa fase, dove si ottengono la maggior parte dei benefici”.

I benefici dei microsonnellini

Sebbene possano essere semplicemente tentativi falliti di dormire più profondamente, i ricercatori ipotizzano che per i pinguini i frequenti pisolini siano un modo per riposarsi rimanendo comunque vigili. Consentono infatti ai pinguini di dormire abbastanza per riposarsi e difendere le uova dai predatori, mentre il partner va alla ricerca di cibo per giorni e giorni. “È davvero sorprendente che riescano a sostenere questi microsonni tutto il tempo”, ha spiegato Paul-Antoine Libourel, neuroscienziato e coautore dello studio.

I misteri del sonno

Tutt’oggi il sonno rimane un mistero e ancora più misterioso è come e perché dormono gli altri animali. Per quanto ne sappiamo, tutti abbiamo bisogno di dormire, ma c’è una enorme diversità nei modi di dormire tra i diversi animali, che va dal letargo di mesi, come quello degli orsi, ai brevi sonnellini che fanno riposare solo metà del cervello, come i polpi. Sapere di più su come dormono i diversi animali, quindi, “è fondamentale per comprendere meglio a cosa serve il sonno”, commenta a Science Chiara Cirelli, neuroscienziata dell’Università del Wisconsin-Madison, che non è stata coinvolta nella ricerca. Non solo: riuscire a studiare il sonno in natura è particolarmente importante, perché molte delle ricerche vengono condotte “in condizioni controllate e sicure, e potrebbero quindi essere fuorvianti”.

In linea generale, quest’ultimo studio fa luce su come diversi animali adattano il loro sonno per far fronte a circostanze stressanti, evidenziando la fondamentale flessibilità del sonno, almeno in termini evolutivi. “Esiste una competizione tra i benefici fisiologici del sonno e la necessità di essere svegli e vigili”, ha concluso Libourel. Questa competizione può svolgersi in modo molto diverso tra le specie, sottolineando che non esiste una notte di sonno universalmente “buona”.

Categorie
Tecnologia

Digitale terrestre, il decoder Nokia a soli 16€ per 24H: MAI PIU’ blocchi e vedi tutti i canali

Author: Webnews

I decoder DVB-T2 di Nokia per il nuovo digitale terrestre sono tra i più venduti  in assoluto. Motivo? Sono tra i più affidabili e tra i più prestanti in rapporto qualità-prezzo. E in questo momento hai l’occasione di toccare con mano quanto ti abbiamo appena descritto perché su Amazon puoi comprare il modello Nokia Terrestrial Receiver 6000 a soli 17€ cliccando su questo link, con le spedizioni gratuite e veloci offerte da Amazon Prime.

Digitale terrestre DVB T2: decoder Nokia a PREZZO ASSURDO

Semplicissimo da configurare e usare, recentemente aggiornato, ha tutto quello che ti serve per goderti la nuova televisione in digitale. Questo prodotto è perfetto, perché è compatibile proprio con la decodifica HEVC Main 10, quindi ti permette di continuare a guardare i tuoi canali preferiti anche dopo lo switch off.  Crea le tue liste personali per genere, familiare o altre preferenze e fai zapping rapidamente tra spettacoli, film e sport, e goditi quindi i tuoi spettacoli preferiti.

Tramite la porta ethernet o inserendo una chiavetta WiFi (non inclusa) puoi anche connetterti a Internet e accedere a funzionalità aggiuntive (ti consente ad esempio di goderti i video di YouTube con la tua famiglia). Non ti basta? Allora sappi che puoi utilizzarlo perfino per registrare i tuoi programmi televisivi preferiti. Questo decoder consente infatti di registrare sul disco rigido o supporto USB e di leggerli sul televisore o sul computer in full HD.

Allora, per chiudere, se sei alla ricerca di un decoder come si conviene e vuoi goderti al meglio il nuovo digitale terrestre DVB T2 senza spendere troppo, ma allo stesso tempo con un prodotto di qualità da usare anche come registratore e lettore multimediale, non esitare un solo istante o rischi di perdere l’occasione: clicca su questo link per avere questo gioiellino targato Nokia a soli 17€. Le spedizioni sono gratuite.

Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Digitale terrestre, il decoder Nokia a soli 16€ per 24H: MAI PIU’ blocchi e vedi tutti i canali

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Categorie
Tecnologia

Avere un caminetto a casa è sempre stato il tuo sogno? Realizzalo con soli 98 euro!

Author: Webnews

Rebecca Mobili ha realizzato questo finto Caminetto elettrico da terra, in Led, che emula lo Stile Classico che avevano in casa i nostri nonni, con simulazione di una fiamma vera. Emana anche calore con temperatura regolabile, Misure: 55 x 41,5 x 28 cm (HxLxP). Oggi puoi farlo tuo grazie allo sconto del 7% più Coupon del 10%, per un totale di 98,37 euro! Puoi anche decidere di regalarlo per Natale, approfittando del fatto che Amazon abbia prorogato la scadenza per la restituzione al 31 gennaio 2024, proprio in occasione delle festività natalizie.

Caminetto elettrico Rebecca Mobili: le caratteristiche

Partiamo dalle dimensioni compatte, che lo rendono inseribile in ogni contesto: Misure: H 55 x L 41,5 x P 28 cm. Due Livelli di consumo selezionabili: 900/1850 w per ora. Lunghezza cavo: 1,5 mt. Materiale: Ferro, Plastica, Presa Schuko, Fiamma Led, Sportello frontale apribile. Montaggio facile, con soli i Piedini da fissare alla struttura. Colore Nero. Importante non ostruire le prese d’aria. Con il caminetto a led Rebecca godrai della piacevolezza di un vero camino anche se non hai la canna fumaria. Basta collegare il finto camino alla corrente per far emettere calore ed accendere la fiamma. La fiamma è elettrica per cui è sicura e non produce alcun residuo di cenere o fumo.

E’ dotato di un dispositivo di taglio termico di sicurezza che spegne in automatico il camino in caso di surriscaldamento. Puoi selezionare due livelli di consumo: 900 w se vuoi risparmiare energia e scaldare lentamente la stanza, 1850 w se hai bisogno di scaldare velocemente l’ambiente. Il camino led Rebecca è adatto per stanze di grandezza fino a 25 mq. Se vuoi godere solo della luce rilassante del camino puoi scegliere di attivare solo la fiamma senza emettere calore. Sarà perfetto per creare una magica atmosfera durante le serate estive sul tuo terrazzo o giardino.

Il Caminetto elettrico da terra, in Led, oggi puoi farlo tuo grazie allo sconto del 7% più Coupon del 10%, per un totale di 98,37 euro! Puoi anche decidere di regalarlo per Natale, approfittando del fatto che Amazon abbia prorogato la scadenza per la restituzione al 31 gennaio 2024, proprio in occasione delle festività natalizie.

Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Avere un caminetto a casa è sempre stato il tuo sogno? Realizzalo con soli 98 euro!

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Categorie
Tecnologia

La crisi di OpenAI ha segnato la fine dell’altruismo efficace?

Author: Wired

Dustin Moskovitz, co-fondatore di Facebook ha donato milioni di dollari a cause vicine al movimento dell’EA, tramite la sua fondazione Open Philanthropy. Anche Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, è un adepto dell’EA e del lungotermismo.

L’altruismo efficace ha dato un’importante spinta alla ricerca sull’intelligenza artificiale, concentrandosi in particolare sui rischi che la tecnologia può comportare per l’umanità, addirittura per la sua sopravvivenza. Hanno scritto Robert McMillan e Deepa Seetharaman sul Wall Street Journal “Grazie a centinaia di milioni di dollari di donazioni tecnologiche, gli altruisti efficaci credono che una corsa a capofitto verso l’intelligenza artificiale potrebbe distruggere l’umanità. Per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale preferiscono la sicurezza alla velocità”. Tra le varie critiche mosse all’EA c’è quella di occuparsi di scenari apocalittici nel futuro lontano senza prendere in considerazione i problemi attuali delle applicazioni di intelligenza artificiale.

Lo scontro ideologico dentro OpenAI

Jaan Tallinn, il fondatore di Skype, ha dichiarato a Semafor che “la crisi di OpenAI ha messo in luce la fragilità dei modelli di governance basati sull’altruismo efficace”. OpenAI è infatti stata fondata come organizzazione non-profit, e solo nel 2019, più di tre anni dopo la fondazione, ha stabilito una filiale con scopo di lucro. La struttura di OpenAI è considerata piuttosto peculiare. La mission della compagnia rimane tuttora quella di “creare applicazioni di IA generale che portino benefici a tutta l’umanità”.

Il consiglio di amministrazione, prima della crisi, comprendeva alcuni esponenti del movimento dell’altruismo efficace: Helen Toner, ricercatrice esperta di sicurezza e tecnologie emergenti, Tasha McCauley, membro della fondazione Effective Ventures, vicina ai principi dell’EA, e il cofondatore di OpenAI Ilya Sutskever. Secondo fonti citate dal Wall Street Journal sarebbe stata proprio uno scontro tra quest’ultimo e Sam Altman a dare inizio alla crisi. Tutti e tre hanno votato per fare fuori Altman.

Altman si è fatto promotore di una lettera pubblica in cui ha messo in guardia contro i pericoli dell’intelligenza artificiale per la sopravvivenza della specie umana, firmandola insieme a molti esponenti del lungotermismo e dell’altruismo efficace. Dall’altra parte, ha espresso diversi dubbi rispetto all’EA, definendolo un “movimento incredibilmente problematico”. Lo scontro dentro il consiglio di amministrazione avrebbe visto quindi due fazioni fronteggiarsi. Una parte era composta dai sostenitori dell’altruismo efficace e di uno sviluppo dell’intelligenza artificiale più orientato al contrasto dei rischi a lungo termine. Dall’altro lato compariva Sam Altman, appoggiato dagli investitori di Microsoft, con una visione più orientata al business e al mercato. Dopo una rivolta interna, in cui centinaia di lavoratori di OpenAI hanno minacciato di dimettersi per protesta, Altman è tornato alla guida dell’organizzazione.

C’è chi lega il trionfo di Altman a una vittoria dell’accelerazionismo efficace, una filosofia relativamente nuova, contrapposta all’altruismo efficace, che vede lo sviluppo rapido di un’intelligenza artificiale generale – identica o addirittura superiore a quella umana -come un modo per intervenire in molte situazione critiche e risolvere molti dei problemi dell’umanità e del pianeta Terra.

Le interpretazioni di questa vicenda sono ovviamente molteplici. Ma è innegabile che ci siano delle implicazioni ideologiche nello scontro tra Sam Altman e il consiglio di amministrazione di OpenAI. Scrivono ancora Robert McMillan e Deepa Seetharaman sul WSJ: “Le turbolenze dentro OpenAI mettono in luce il conflitto dietro le quinte della Silicon Valley tra coloro che ripongono la loro fiducia nei mercati e gli altruisti efficaci che credono che l’etica, la ragione, la matematica e macchine finemente programmate debbano guidare il futuro”. Ma è ancora presto per dire se questa crisi intaccherà l’influenza dell’altruismo efficace tra le élite di Big Tech.

Categorie
Tecnologia

Motorola moto E32s a soli 99€ è da SBALLO: BEST BUY Android di fine 2023

Author: Webnews

Il Motorola Moto E32s offre un mix perfetto di prestazioni potenti, un display sorprendente e una batteria a lunga durata, tutto racchiuso in un design elegante. Con una tripla fotocamera da 16MP, un display Max Vision da 6.53″ con refresh rate di 90 Hz, e una batteria da 5000 mAh, questo smartphone è progettato per offrire esperienze straordinarie.

Anche per questo è uno dei modelli più amati dal pubblico della famiglia Motorola, è disponibile in questo momentosu Amazon con un super sconto del 48%. Proprio così, questo smartphone maneggevole e compatto, che è un incredibile concentrato di tecnologia lo puoi infatti comprare a 99€. Le spedizioni sono gratuite e veloci grazie ai servizi Prime.

Motorola E32s, l’ottimo medio gamma in super offerta

Il display Max Vision da 6.53″ offre un’esperienza visiva coinvolgente. Con un refresh rate di 90 Hz, la fluidità delle transizioni e la risposta tattile sono notevolmente migliorati, garantendo un’esperienza di navigazione e di visione dei contenuti senza intoppi. Con 4 GB di RAM e 64 GB di storage, e l’efficienza energetica del processore octa-core Unisoc T606, progettato appositamente per Motorola, il tuo smartphone può sfruttare le sue funzionalità per offrirti prestazioni rapide e reattive.

Il dispositivo dispone poi di una  tripla fotocamera da 16 MP. Personalizza la messa a fuoco con la fotocamera di profondità o scatta primi piani ricchi di dettagli con la fotocamera macro. Con una batteria da 5000 mAh, il Moto E32s è progettato per durare tutto il giorno con un uso intensivo. Goditi la libertà di utilizzare il tuo smartphone senza doverti preoccupare di rimanere senza batteria.

Il Moto E32s è equipaggiato con Android 12, offrendo le ultime funzionalità del sistema operativo di Google. Questo significa accesso facile alle app di Google che usi più frequentemente, lettore di impronte digitali laterale, riconoscimento facciale, sensore di prossimità, sensore luce ambiente, accelerometro e LED notifica. Fallo tuo su Amazon dopo aver scelto la colorazione che preferisci, a soli 99€. Le spedizioni sono gratuite e veloci grazie ai servizi Prime.

Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Motorola moto E32s a soli 99€ è da SBALLO: BEST BUY Android di fine 2023

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.