Categorie
Pc Games

Batman: The Telltale Series esordirà ad agosto

Warner Bros. Interactive Entertainment e Telltale Games hanno stretto un accordo per la distribuzione di Batman: The Telltale Series, che si aggiungerà alla terza stagione di The Walking Dead – The Telltale Series. Il primo episodio dedicato all’uomo pipistrello esordirà in versione digitale nel mese di agosto, su PC, Mac PlayStation 4, Xbox One, dispositivi iOS e Android.

Il Season Pass Disc sarà invece disponibile a partire dal 16 settembre. Nella versione retail sarà incluso la prima delle cinque puntate pianificate, mentre le successive saranno messe a disposizione nei mesi a venire, secondo la medesima formula consolidata da parte di Telltale.

Nome immagine

“Telltale ha un’ottima reputazione nel saper offrire contenuti di qualità, basati su proprietà intellettuali rinomate; questi giochi costituiscono una grande aggiunta alla nostra line-up”, ha commentato Kevin Kebodeaux, vice presidente senior della divisione vendite di Warner Bros. Interactive Entertainmente America.

“In precedenza abbiamo lavorato con Telltale su The Wolf Among Us e adesso è il momento di Batman – The Telltale Series, siamo pertanto davvero lieti di espandere la nostra partnership, in vista dei futuri titoli, con la distribuzione retail su scala mondiale”.

La terza stagione di The Walking Dead rimane invece confermata per fine anno, ma le date saranno rese note nei mesi a venire.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Energia

Terre e rocce da scavo, da rifiuti a sottoprodotti

Terre e rocce da scavo, da rifiuti a sottoprodotti

(Rinnovabili.it) – Terre e rocce da scavo compiono finalmente quel salto di qualità richiesto dall’economia di circolare. La differenza fra ieri e oggi sta essenzialmente nella loro classificazione, passata da “rifiuti” a “sottoprodotti”. A sancirne la trasformazione è il decreto del Presidente della Repubblica, approvato ieri in Consiglio dei Ministri e ora all’attenzione della Corte dei Conti, con cui si disciplina la gestione di questi inerti.

Nello specifico, il provvedimento definisce un quadro normativo di riferimento “completo, chiaro e coerente con la disciplina nazionale e comunitaria”, assorbendo in un testo unico e omogeneo le numerose disposizioni oggi vigenti quando si parla di questi materiali; in particolare definisce la gestione e l’utilizzo di quelle qualificate come sottoprodotti, il deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo considerate rifiuti e la loro gestione nei siti da bonificare.

“Il testo unico sulle terre e rocce da scavo  – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è una grande novità per la nostra legislazione, un valore aggiunto per l’ambiente, l’economia circolare e la competitività del nostro sistema Paese”.

L’intervento consentirà, attraverso un sistema più semplice di quello attuale, di migliorare la tutela delle risorse naturali e allo stesso tempo di perseguire obiettivi di competitività del sistema, quali l’abbassamento dei costi connessi all’approvigionamento di materia prima dovuta al maggiore utilizzo delle terre e rocce come sottoprodotti, la riduzione dell’utilizzo di materiale di cava, un minore ricorso allo smaltimento in discarica, la previsione di tempi certi e celeri per l’avvio nei lavori nei cantieri.

Tra le principali novità introdotte dal provvedimento:

  • la semplificazione delle procedure e la fissazione di termini certi per concludere le stesse, anche con meccanismi in grado di superare eventuali situazioni di inerzia da parte degli uffici pubblici. Si evitano così i lunghi tempi di attesa da parte degli operatori per la preventiva approvazione del piano di utilizzo delle terre e rocce da parte delle autorità competenti;
  • procedure più veloci per attestare che le terre e rocce da scavo soddisfano i requisiti stabiliti dalle norme europee e nazionali per essere qualificate come sottoprodotti e non come rifiuti;
  • una definizione puntuale delle condizioni di utilizzo delle terre e rocce all’interno del sito oggetto di bonifica, con l’individuazione di procedure uniche per gli scavi e la caratterizzazione dei terreni generati dalle opere da realizzare nei siti oggetto di bonifica;
  • il rafforzamento del sistema dei controlli.

Autore: Rinnovabili

Categorie
Tecnologia

Olive, la valigia intelligente che si trasforma in due ruote

olive robot 4 889x500

Dimenticate le comuni valigie dove riporre indumenti e accessori durante i vostri viaggi. Arriva l’ennesima tecnologia che promette di aiutare l’uomo nella proprio quotidianità. Questa volta attraverso un semplice bagaglio.

Olive, questo il nome del prodotto è una sorta di valigia intelligente in grado di riconoscere e seguire il proprio proprietario attraverso un sistema 3d che rielabora immagini e sensori di prossimità. Non solo, girando una manopola si trasforma in un veicolo a due ruote che i viaggiatori possono utilizzare per muoversi più facilmente.

Come se non bastasse la valigia è dotata di un dispositivo che permette di essere pesata e quindi di evitare costi aggiuntivi all’aeroporto, ha poi un ingresso che ricarica il cellulare e altre tecnologie durante il viaggio.

olive robot 3 889x567

Addio quindi, a estenuanti tragitti trascinando i nostri bagagli. Questo robot, perché in nessun altro modo può a questo punto definirsi, ha recentemente vinto il primo premio di un concorso in Germania per startup nella categoria robotica.

Det

Foto

 

 

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Addio Pony Express, alle consegne pensa un robot

Autore: Tecnologia

Categorie
Economia

Quando i fondamentali si fondono con l’analisi tecnica – Analista Marco Magnani

Immagine Report Marco 15 Lug 2016

AGGIORNAMENTO GIORNALIERO
Dopo il voto del referendum Inglese per l’uscita dall’Europa, i mercati si sono letteralmente affossati, hanno perso il 18% in soli tre giorni, di conseguenza la sera del 27 Giugno, in chiusura, il future Ftsemib si presentava come si può vedere nel grafico.

Lato inferiore dei canali inerenti al ciclo Annuale e Biennale testati dai prezzi e leggermente superati, in sostanza il motivo fondamentale del crollo si è fuso con l’analisi tecnica che ne ha identificata la fine.

Questo esempio è un caso lampante di ciò  che succede…

Continua al seguete link:

http://www.ratingconsulting.eu/admin/respiro-del-grafico/demo-giornaliero-15072016


Accesso all’articolo gratuito loggandosi con l’email. Una volta loggati, dal Menù in alto, andare su ANALISI/ DEMO RG

(report giornaliero)



SCONTI SULL’ACQUISTO DEI SERVIZI DI RATING&CONSULTING
Inserendo il codice 55m66 avrete la possibilità di ottenere uno sconto del 10% su tutti i servizi forniti da Rating&Consulting che voleste acquistare nel 2016.


Per informazioni:
www.ratingconsulting.eu

[email protected]



Per info sul Percorso Tecnico Ciclico Predittivo e Analisi Visiva:
contattare Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
HardwareSoftware

More Atom: Apollo Lake On Display

Further to our recent post about spotting Denverton silicon on display at Computex this year, we also caught an Apollo Lake mini-PC motherboard doing the rounds at the ECS booth. The mini-PC line from ECS incorporates many versions of the Liva, which run the gamut from dual core Atom all the way up to Core-M and Core i3, depending on how much power you need or how much you want to spend. Ganesh has in recent months reviewed the LIVA One with Skylake, the LIVA Core with Core-M, the LIVA x2 with Braswell and the LIVA X with Bay Trail-M. Based on that naming scheme, the motherboard we saw at Computex from ECS stands to be something like the LIVA x3.

  

Apollo Lake uses Intel’s latest Atom cores, based on the Goldmont microarchitecture. We reported on Broxton for smartphones and tablets, also based on Goldmont, being canned earlier this year however the microarchitecture will live on in notebooks and mini-PCs for 2016 and 2017 (with servers/embedded even later). This motherboard shows an unknown Apollo Lake die, measuring in at 159.7 mm2 (11.24 x 9.98 mm), with DC-In power, dual network ports, three USB 3.0 Type-A ports, one USB 3.0 Type-C port, a HDMI output, a mini-DP output, two SO-DIMM slots and dual M.2: one for WiFi and one for storage.

Comparison of Intel’s Entry-Level PC and Tablet Platforms
 Bay TrailBraswellCherry TrailApollo Lake
MicroarchitectureSilvermontAirmontAirmontGoldmont
Core CountUp to 4
Graphics uArchGen 7Gen8Gen8Gen9
EU Countunknown1612/16unknown (24?)
Multimedia
Codecs
MPEG-2
MPEG-4 AVC
VC-1
WMV9
HEVC (SW only)
VP9 (SW only)
MPEG-2
MPEG-4 AVC
VC-1
WMV9
HEVC (8-bit software/hybrid)
VP9 (software/hybrid)
MPEG-2
MPEG-4 AVC
VC-1
WMV9
HEVC
VP9
Process Technology22 nm14 nm14 nm14 nm
LaunchQ1 2014H1 20152015H2 2016

We reported on Apollo Lake being unveiled at IDF Shenzhen back in April, with up to four cores and Intel’s Gen9 graphics with an unknown amount of execution units. Apollo Lake supports DDR3L as well as LPDDR3/4, eMMC for storage, soldered down 802.11ac Intel WiFi and improved PMIC (power management) options. One of the headlines from the IDF Shenzhen presentation was the reduction in bill of materials cost (BOM) for the OEMs, up to $ 7, compared to the previous generation.

Along with a new ‘cloudbook’ category (i.e. Chromebook-style), Intel expects Apollo Lake to be in notebooks, all-in-ones and mini-PCs similar to ECS’ design. ECS also had a number of mini-STX designs on display, along with a couple of Intel engineers with some alternative combination mini-PC configurations.