Categories: HardwareSoftware

Cyanogen esce dal mercato dei sistemi operativi: focus su Modular OS

Cyanogen non ha buone notizie per i suoi seguaci, soprattutto per quelli che sono alla costante ricerca di un dispositivo nato con il celeberrimo fork di Android. La compagnia infatti non svilupperà più il sistema operativo, il quale è attualmente disponibile su svariati modelli venduti da Alcatel, Wileyfox, BQ, Yu, ZUK e OnePlus. Cyanogen si concentrerà sul nuovo programma Modular OS che viene spiegato così dalla stessa azienda:

Modular OS “offrirà ai produttori di smartphone libertà e opportunità maggiori per lanciare smartphone Android personalizzabili ed intelligenti utilizzando diverse parti di Cyanogen OS attraverso moduli dinamici chiamati MOD, all’interno della ROM di loro scelta, sia essa Android base o una qualsiasi altra variante”.

La compagnia descrive le MOD come funzionalità aggiuntive sviluppate nel cuore dell’esperienza Android, come ad esempio l’integrazione di Skype nell’app telefonica, i tweet di tendenza sulla schermata di sblocco, l’assistente vocale Cortana di Microsoft, o la fotocamera Hyperlapse per video e timelapse stabilizzati. Insomma Cyanogen passa dal proporre il suo sistema operativo al proporre le parti specifiche che lo rendono speciale, sempre ai produttori interessati.

La decisione segue un rimescolamento ai vertici di Cyanogen, laddove il co-fondatore e Kirt McMaster passa da CEO a Presidente Esecutivo. Al suo posto al timone dell’azienda subentrerà Lior Tal, che ha già inviato una nota pubblica in cui sostiene che abbandonare il mercato dei sistemi operativi completi è stata una manovra necessaria per via dell’estrema frammentazione dell’ecosistema Android. Il fenomeno ha costretto i produttori a concentrarsi esclusivamente sull’efficienza, non permettendo loro di investire sul software e sui servizi aggiuntivi.

Offrendo solo le MOD specifiche ad un prezzo inferiore rispetto al Cyanogen OS completo, la compagnia spera che i produttori siano maggiormente interessati alla nuova proposta al fine di inserire solo alcune delle caratteristiche del SO, come ad esempio i servizi di intelligenza artificiale in cloud che utilizzano dei percorsi del sistema operativo per interagire con gli smartphone e “rispondere alle esigenze dell’utente in maniera personalizzata e altamente contestuale”.

Rimane tutta da vedere l’efficacia della nuova strategia, e cosa ne sarà dei partner che hanno scelto in passato di installare Cyanogen OS sul proprio dispositivo.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024