Categorie
Economia

FTSE Mib attacco ai 16.500 punti, Intesa SanPaolo prova a riportarsi a 2 euro

FTSE Mib
Oggi l’indice ha registrato la miglior apertura in Europa, dando conferma del rimbalzo di ieri da area 16.000 fino alla chiusura in prossimità dei massimi intraday a 16.263 punti. Con la sessione odierna l’indice potrebbe tentare l’attacco ai 16.500 punti, area in cui transita una trendline dinamica tracciata a partire dal minimo del l’11 febbraio. Tale trendline ha fatto da resistenza già nella seduta del 1 ° luglio. L’eventuale rottura della trendline descritta può portare ad ulteriori accelerazioni utili a far tornare l’indice in area 17.000 punti. Poco probabili nel breve periodo ritorni ai 18.000 punti.

Tesla Motors
Al momento le contrattazioni sul titolo Tesla avvengono nel triangolo delimitato inferiormente dai 190 dollari e superiormente dalla trendline ascendente tracciata con i minimi crescenti del 30 marzo 2015, 24 agosto 2015 e 30 ottobre 2015. Tale linea ha fatto da resistenza nelle contrattazioni di ieri quando il daily chart del titolo ha incontrato la trendline a 226,78 dollari, livello che ha segnato anche il massimo intraday. Per l’operatività a breve potrebbe essere contemplato un ritracciamento verso il baso con target i minimi di maggio a 203,65 dollari.
Immagine anteprima YouTube
Intesa SanPaolo
Quadro tecnico importante per Intesa SanPaolo, dal quale emerge la volontà del titolo di testare l’importante resistenza statica posta a 2 euro, tracciata con i minimi dell’8 agosto e 16 ottobre 2014. Con l’apertura odierna le quotazioni hanno rotto la resistenza di breve rappresentata da 1,80 euro e sembra avviarsi a chiudere il gap aperto il 24 giugno in corrispondenza dell’evento Brexit, quando il titolo era sceso sotto tale livello per la prima volta dal 2013.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.