Con un annuncio a sorpresa Samsung Display conferma di essere al lavoro sullo sviluppo dei primi pannelli OLED al mondo a 90 Hz.
Samsung Display ha sorpreso tutti con un annuncio importante a distanza di pochi giorni dalla fine del CES 2021: la società sudcoreana ha infatti confermato l’avvio della produzione dei primi schermi OLED a 90 Hz al mondo destinati ai notebook.
Joo Sun Choi, CEO dell’azienda, ha fatto presente che la produzione di massa inizierà però da marzo prossimo partendo dai display 14 pollici. Non è chiaro se Samsung Display voglia per adesso limitarsi a pannelli con questa diagonale e se in futuro ci si concentrerà anche su altri “tagli”.
In effetti il nuovo OLED a 90 Hz di casa Samsung potrebbe offrire risultati che, almeno sulla carta, si preannunciano sostanzialmente in linea con quelli dei pannelli LCD a 120 Hz. L’azienda produttrice ha preferito non condividere, per ora, ulteriori informazioni né ha indicato una data stimata per la presentazione sul mercato. Tutti indizi che fanno quindi presagire un’attesa lunga: probabilmente non se ne parlerà prima dell’inizio 2022.I nuovi OLED a 90 Hz dovrebbero comunque essere progettati in primis per i professionisti, quindi pensati per chi fa un uso spiccatamente produttivo del notebook e per i creatori di contenuti. Ciò premesso i portatili con questi pannelli potrebbero rapidamente diventare un’opzione interessante per quei giocatori che sono alla ricerca di un unico notebook per gli usi lavorativi e per il gaming.
Il mondo del lavoro ha subito un deciso cambio di direzione nel 2020, con la forza lavoro che si è dovuta trasformare dall’oggi al domani (abbastanza letteralmente) diventando più mobile e flessibile. Un cambiamento che richiede anche nuovi strumenti, in grado di meglio rispondere alle esigenze dettate da questa maggiore mobilità. Il NEC MultiSync EA272F e il NEC MultiSync EA242F, monitor rispettivamente da 27 pollici e da 24 pollici, permettono di fungere da postazione di lavoro completa in grado di offrire tutta la connettività necessaria con un unico cavo USB-C, che porta anche il segnale video e l’alimentazione, semplificando così la gestione dei dispositivi aziendali (e creando scrivanie meno ingombre).
I monitor NEC MultiSync sposano lo smart working (e la riduzione dei cavi)
Che si lavori da casa o in ufficio, avere la possibilità di poter lavorare con il proprio computer portatile collegandolo con un solo cavo a una docking station è una comodità notevole, poiché permette di accedere a tastiera, mouse, altre periferiche e a un monitor esterno senza dover collegarli manualmente ogni volta (mantenendo, allo stesso tempo, maggiore ordine sulla scrivania e contenendo gli ingombri). Per questo sempre più produttori stanno introducendo nella propria gamma monitor dotati di connessioni USB-C che offrano anche la carica del dispositivo connesso e così sta facendo anche Sharp NEC Display Solutions.
Sia il MultiSync EA272F che il MultiSync EA242F offrono la connessione al portatile tramite un singolo cavo USB-C, tramite il quale erogano anche fino a 65 W di potenza per caricare la batteria. È anche possibile collegare ulteriori dispositivi tramite VGA, HDMI e DisplayPort, con quest’ultima porta che permette anche il collegamento a cascata (il cosiddetto daisy chaining) di ulteriori monitor. Sono inoltre presenti tre porte USB cui collegare le varie periferiche. Manca un connettore RJ-45 per la connettività di rete.
Entrambi i modelli possono essere regolati in altezza, inclinazione e rotazione. L’azienda ha inoltre inserito un filtro per la luce blu che riduce l’affaticamento, in particolare nelle ore serali. Tra le caratteristiche tecniche del pannello IPS troviamo risoluzione Full-HD (1920 x 1080), luminosità pari a 250 cd/m², contrasto di 1000:1 e copertura superiore al 100% del gamut sRGB (102% per il modello da 24 pollici e 101,6% per il modello da 27). Il tempo di risposta è pari a 5 ms nel caso dell’EA272F e di 6 ms per l’EA242F, mentre la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz.
“Il mondo del lavoro sta cambiando, con i lavoratori che si dividono tra casa e ufficio”, afferma Jan Gräf, Product Manager Desktop di Sharp NEC Display Solutions Europe. “E’ stato quindi importante offrire soluzioni che fossero adatte ad ogni tipo di ambiente. La presenza della tecnologia USB-C in entrambi i modelli è stata molto importante. Gli utenti possono soddisfare tutte le proprie esigenze con un unico cavo. Possono allo stesso tempo beneficiare di grande flessibilità, connettività e di una soluzione future-proof oltre che… molto ordinata!”
Non sono state diffuse informazioni circa prezzo e disponibilità. Il sito ufficiale offre ulteriori informazioni.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.