Categorie
HardwareSoftware

Linux: kernel 4.7 in versione stabile, supporta la GPU AMD Radeon RX480

Il sistema operativo Linux taglia un altro importante traguardo con il rilasciato della versione stabile del kernel 4.7. Ad annunciarlo è lo stesso Linus Torvalds, il “papà” del sistema operativo del pinguino tramite una e-mail (consultabile QUI). Torvalds, nel presentare le novità della nuova release, arrivata a due settimane di distanza dalla precedente rc7, pone subito enfasi sull’introduzione di importanti correzioni, tra cui quelle relative alla gestione della rete (disponibili nuovi driver di rete) e della GPU Intel Kabylake

linux kabylake

Non manca l’introduzione del supporto per la recente GPU AMD RX480 (qui la nostra recensione), mentre altre novità meritevoli di menzione comprendono l’introduzione di un nuovo frequency governor (per la gestione dinamica della frequenza di funzionamento della CPU), un miglioramento degli strumenti per effettuare gli aggiornamenti del firmware e il nuovo modulo di sicurezza LoadPin, che consente di verificare che tutti i moduli del kernel vengano caricati dal medesimo file system. 

Il passaggio dalla precedente rc7 alla nuova versione stabile del kernel Linux 4.7 non può essere considerato così rilevante, come sottolinea Torvalds: la patch finale aggiunge sostanzialmente poche righe di codice a quanto era già stato introdotto in precedenza. Si apre però ufficialmente il percorso di sviluppo di Linux 4.8 che, a detta di Torvalds, sarà una release molto più consistente rispetto a quella attuale.  

E’ possibile effettuare il download della più recente versione del kernel di Linux collegandosi a questo indirizzo, mentre per consultare l’elenco completo delle novità introdotte può risultare utile analizzare il contenuto di questa pagina. Il nuovo kernel, come di consueto, diventerà parte integrante della molteplici distribuzioni Linux. 

Il kernel 4.7 in versione stabile arriva ad un mese di distanza dall’anniversario dei 25 anni dal rilascio della prima release del sistema operativo (agosto 1991), occasione utile per fare il punto della situazione sull’evoluzione di un OS che continua ad avere la sua schiera di estimatori, pur non essendo riuscito nell’impresa più difficile, scalzare Microsoft dalla posizione di (quasi) monopolio dei sistemi operativi desktop.  La prossima release 4.8 rappresenta un altro tassello del percorso di sviluppo di Linux che lo stesso Torvalds si è detto pronto a portare avanti per altri 25 anni, come confermato nella recente intervista rilasciata all’Embedded Linux Conference

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.