Categorie
Pc Games

Microsoft danneggerà deliberatamente Steam, secondo Tim Sweeney

Già a marzo il co-fondatore di Epic Games si era scagliato contro Microsoft e la sua Universal Windows Platform (UWP). Secondo Sweeney, le intenzioni di Microsoft sarebbero quelle di rendere il PC gaming un ecosistema chiuso: un’idea alla quale gli sviluppatori dovrebbero opporsi stando al guru tecnico che ha creato Unreal Engine.

Tim Sweeney

Sweeney non si ferma qui, visto che in una recente intervista rilasciata a Edge ha espresso ulteriori preoccupazioni circa le intenzioni di Microsoft di svantaggiare i rivali nel settore PC gaming. Il suo principale obiettivo sarebbe quello di rendere Steam sconveniente da usare a favore del suo Windows Store.

“Lentamente Microsoft danneggerà Steam, fino a renderlo sconveniente da usare per i giocatori”, sono le parole usate da Sweeney. “Non arriveranno al punto da non farlo funzionare per niente, ma un giorno i giocatori troveranno così tanti bug in Steam che Windows Store apparirà loro come una valida alternativa. D’altronde, è esattamente ciò che hanno fatto con altri loro competitor in altre aree”.

Secondo Sweeney, Microsoft vuole perseguire la stessa strategia di distribuzione del software adottata da Apple e, proprio in questa direzione, si spiegano gli sforzi per creare una piattaforma di app universali che consenta di usare queste ultime su dispositivi diversi come PC, tablet, smartphone e in futuro Microsoft HoloLens. Attualmente alcuni giochi sono disponibili in esclusiva sulle piattaforme Microsoft: ad esempio, non è possibile trovare Quantum Break su Steam. Questo approccio, però, secondo promesse della stessa Microsoft, non sarà confermato in futuro.

Nei giorni scorsi Sweeney ha rilasciato altre dichiarazioni interessanti: secondo lui, infatti, servono 40 teraflop di potenza per ottenere il fotorealismo nei giochi.

Autore: GAMEmag – Videogames

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.