Categorie
Economia

MEETING BCE: come interpretare le decisioni di Mario Draghi

qe-europeo-mario-draghi-bazooka

Pensare che Mario Draghi diventi così aggressivo da intraprendere nuove avventure monetarie, prima delle scelte della FED  è sicuramente uno scenario poco probabile ma non impossibile. E tra qualche ora scopriremo se il Meeting BCE porterà già delle concrete novità, oppure sarà solo propedeutico a nuove mosse future.

Da un punto di vista macroeconomico i dati pubblicati recentemente confermano un rallentamento della crescita nella zona Euro nel secondo trimestre del 2016. I dati sull’inflazione, come già ricordato qui, a loro volta, non hanno mostrato alcun progresso in luglio e agosto. Morale: è normale attendersi una revisione al RIBASSO per il 2017 e il 2018 le proprie stime sia di crescita che d’inflazione.

Quindi su cosa possiamo aspettarci oggi, è quasi ovvio un discorso mirato a “promettere”
l’allungamento dei programmi di QE di 6 mesi con aggiustamenti tecnici (riduzione/eliminazioni dei limiti in acquisto sulle singole emissioni) per ovviare alla scarsità di titoli da acquistare su certi paesi, Germania in primis (ricordate il problema dell’acquistibilità di molti asset?)

Non credo invece che si concretizzerà qualcosa di più “corposo”. Tutto verrà rinviato alle prossime riunioni anche se qualche parola potrebbe venire fuori, sopratutto nella fase di Q&A post Meeting BCE, su quello che potrebbe avvenire in futuro. QUEsti sono secondo me i 5 punti focali su cui si concrentreràò l’attenzione dei giornalisti e degli operatori del settore.

a) bond bancari

b) Capital Key Ratio e proporzioni su acquisti di obbligazioni dei vari paesi membri

c) incremento degli acquisti su base mensile

d) riduzione ulteriore dei tassi (oggi)

e) allargamento degli acquisti anche al mondo azionario (come il Giappone)

Visto che me l’avete chiesto in tanti, eccovi un breviario su cosa possiamo attenderci dai mercati a seconda di quali siano le decisioni intraprese da Mario Draghi nel Meeting BCE in programma per mercoledi 07 e giovedì 08 settembre 2016. Chiaramente il discorso di Draghi post Meeting (h 14,30) sarà la chiave di tutto.
Spero sia utile e, ovviamente , comprensibile.

comportamento-mercato-decisioni-draghi-qe-bce

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

MEETING BCE: come interpretare le decisioni di Mario Draghi, 10.0 out of 10 based on 2 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.