Categorie
HardwareSoftware

iOS 10 disponibile al download: le novità e quello che c’è da sapere

iOS 10 è disponibile finalmente per tutti gli utenti nella sua versione finale. Il rilascio segue un lunghissimo periodo di beta a cui hanno partecipato sia sviluppatori iscritti al Developer Program della società, sia utenti comuni che hanno aderito al programma di beta pubblica.

[HWUVIDEO=”2063″]Le 10 novità più importanti di iOS 10[/HWUVIDEO]

Ci sono molte novità all’interno dell’aggiornamento che tratteremo sommariamente in questa pagina ma che vi invitiamo ad approfondire all’interno dei nostri articoli specifici:

Ci sono varie novità importanti su iOS 10, che delineano la visione di Apple per il futuro del settore mobile e dei prodotti ad esso legati. iPhone e iPad si completeranno con nuove funzionalità, con un’attenzione particolare dedicata alla questione deep learning. Per questioni di privacy tutti i calcoli verranno effettuati in locale con l’hardware dei dispositivi, e non in cloud come sui dispositivi della concorrenza. Il deep learning permette al nostro iPhone, e solo a lui, di conoscere alcuni dettagli della nostra vita in maniera anonima in modo da aiutarci nelle mansioni di tutti i giorni.

La nuova schermata di blocco rimuove l’iconico Slide to Unlock, e per sbloccare il dispositivo adesso si dovrà semplicemente premere il tasto Home. Sui modelli più recenti (iPhone SE, iPhone 6S, iPhone 7 e le due varianti Plus) il display si accenderà semplicemente sollevando lo smartphone. Nella schermata, con uno slide verso destra si accede alla schermata Oggi con i widget, verso sinistra alla fotocamera. Cambia la grafica delle notifiche, adesso raccolte in fumetti separati e maggiormente integrate al 3D Touch dei nuovi modelli, che consente varie modalità di interazione in base alla pressione applicata.

Siri è adesso compatibile anche con le applicazioni di terze parti. Si potranno mandare messaggi con WhatsApp, WeChat, Skype, ma anche eseguire varie funzioni come cercare un passaggio con Uber e Lyft, eseguire comandi con Runtastic e RunKeeper, e molto altro. Non tutte le app saranno compatibili con questa possibilità. A quanto pare non sarà possibile ad esempio ordinare la riproduzione di un brano con Spotify, con la specifica funzionalità destinata a funzionare solamente con la nativa Apple Music. Anche Siri utilizzerà gli algoritmi di deep learning per conoscerci meglio.

Molto importanti le novità su Messaggi (per il pubblico più giovane) e Apple Music: la prima rivoluzionata con nuovi sticker e applicazioni scaricabili da uno store dedicato; la seconda con un’interfaccia grafica più semplice da digerire. Ci sono miglioramenti anche sull’app Telefono e nei Contatti, e non manca una nuova applicazione Casa con cui gestire da un’unica schermata tutti i gadget che abbiamo nella nostra smart-home.

iOS 10 è disponibile per i seguenti dispositivi:

  • iPhone: 5, 5C, 5S, 6, 6 Plus, 6S, 6S Plus, SE
  • iPad: 4, mini, mini 2, mini 3, mini 4, Air, Air 2, Pro 9,7, Pro 12,9
  • iPod touch di 6° gen.

Come scaricarlo sul proprio iPhone, iPad o iPod touch? Come al solito il nuovo aggiornamento iOS 10 può essere scaricato direttamente dal proprio dispositivo via OTA, senza perdere app, file e configurazioni. Da Impostazioni selezionare Generali e Aggiornamento Software. Dalla schermata è possibile lanciare il download, e poi l’installazione. Chi volesse effettuare un aggiornamento pulito, quindi ripristinando lo smartphone, può scaricare l’aggiornamento con iTunes selezionando l’opzione di Ripristino da PC o Mac.

iOS 10 sarà il sistema operativo preinstallato su tutti i nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.