Categorie
Economia

ZEW e frenata economica: i mercati divisi tra realismo e (incoerente) ottimismo

eurozona frenata economia

L’ottimismo è il profumo della vita! Ma rischia anche di essere un modo per illudere le masse quando non riesce ad autoalimentare la crescita economica e continua a vedere le cose in modo positivo mentre, invece, la realtà è ben diversa.

Ben poche parole ma tanti fatti. L’agenda di oggi era ricca di dati importanti per tastare il polso alla situazione economica dell’Unione Europea. Dati sull’inflazione tedesca, dati sulla produzione industriale italiana, dati sullo ZEW sempre tedesco. Insomma, i numeri che ne derivano ci illustrano un’Unione Europea indebolita. E il sentiment tende a cambiare. Ecco fatto, l’illusione dell’ottimismo sta iniziando a scemare e questo può rappresentare un serio pericolo anche per i mercati finanziari. E non bastano le parole dell’esponente della Fed, Lael Brainard, la quale ha allontanato il rischio di un aumento dei tassi negli Usa a settembre. Qui si parla di motivi strutturali, si parla di una crescita economica che in Europa non c’è. E se gli USA rischiano di annaspare…che ne sarà di noi?

Il calendario MACRO di oggi

Economic Calendar  13 settembre 2016

E’ chiaro che la banca centrale europea non riesce a stimolare i consumi e la domanda di beni, e questo indipendentemente dal comportamento della FED. Malgrado questo, la media degli analisti sono a favore di un aumento dei profitti in Europa per il 2017, pari al 13%. Ma come è possibile mantenere queste aspettative? Non è possibile! E quindi è ovvia una ripercussione sulle quotazioni di borsa.

utili-azione-europa-lost-decade

Dite che la stabilizzazione delle materie prime ha aiutato le aziende e che i mercati emergenti, in buona ripresa, sono stati un elemento positivo per i titoli quotati? Tutto questo è vero ma è già prezzato nelle quotazioni. Senza poi dimenticare l’effetto di un rallentamento globale condito con un aumento dei tassi USA sugli emerging markets. E una frenata macroeconomica, che vedete nel calendario macroeconomico anche sullo ZEW dell’Unione, ve lo testimonia.

A questo punto, ci vuole un miracolo. Politica fiscale? Anche se questo fosse IL miracolo, le dinamiche nel realizzarla mi fa pensare che avrebbe effetti tardivi ormai. Politica monetaria? Si sa, è poco efficace ma gonfia gli asset. This is the right way?

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

ZEW e frenata economica: i mercati divisi tra realismo e (incoerente) ottimismo, 10.0 out of 10 based on 2 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.