Categorie
HardwareSoftware

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Non tutti sanno che restando “loggati” con l’account utente Google, sui server della società di Mountain View vengono puntualmente conservate tutte le ricerche effettuate, l’elenco dei siti web aperti e la lista dei contenuti visualizzati.

La cronologia ricerche di Google è infatti completamente slegata dal browser che si sta utilizzando. Ogni volta che si effettua una ricerca con il motore di Google questa viene memorizzata e può essere utilizzata, ad esempio, per migliorare il comportamento dell’assistente digitale Now sui dispositivi che si posseggono.
Informazioni del genere sono evidentemente preziosissime perché consentono di stilare una lista di preferenze e interessi per ciascun utente.

Effettuare il login al proprio account Google da un qualunque browser e iniziare a usare motore di ricerca e altri servizi Google, significa – per impostazione predefinita – autorizzare la memorizzazione di buona parte delle attività svolte online.

Una volta, uno dei consigli più “gettonati” era quello di effettuare il logout una volta utilizzato il proprio account Google o Microsoft. Tempo fa (si parla del 2007), furono scoperte alcune vulnerabilità XSS/CSRF (vedere Vulnerabilità XSS: scopriamo perché sono pericolose e DNS modificati sul router e redirect verso pagine malevole: come risolvere) che permettevano di estrarre messaggi dal servizio di posta elettronica Gmail e spedirle a terzi o sottrarre il contenuto dei documenti memorizzati sul servizio Google Docs.
La lacune di sicurezza furono prontamente risolte da Google ma, allora, si consigliò di “navigare” con il browser web evitando di restare loggati con un account personale.

Oggi, anche grazie a un programma che prevede l’elargizione di premi in denaro a fronte della segnalazione di problematiche di sicurezza, eventuali lacune di sicurezza vengono risolte dai tecnici di Google con largo anticipo, prima ancora che possano trapelare dettagli tecnici online.

Così, la tendenza di tutti è quella di effettuare il login con il proprio account Google (o con account di altre società concorrenti, Microsoft in primis) quindi utilizzare normalmente il browser web passando da un sito all’altro.

Capire se si sta usando il browser loggati con il proprio account Google è molto semplice: basta visitare la home page di Google (www.google.it) e controllare se in alto a destra appare un’icona contenente l’iniziale del proprio nome.

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Se l’icona fosse presente, significa che si è effettuato il login; tant’è vero che visitando questa pagina si accederà alle impostazioni relative al proprio account utente Google.

Vedere la cronologia Google

Per visualizzare la cronologia ricerche Google, è sufficiente cliccare su questo link.

Qui, si troverà l’elenco di tutte le ricerche effettuate su Google nel corso degli anni.

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Non solo. Verranno indicati i siti web visualizzati a partire dalle pagine dei risultati di ricerca di Google, le attività espletate sui vari dispositivi in proprio possesso (ove risulta configurato lo stesso account utente), le indicazioni stradali richieste a Google Maps e così via.

Inutile dire quanto una funzionalità del genere possa essere sfruttata per ficcare il naso negli affari altrui.
Ed è altrettanto palese quanto sia sempre più importante salvaguardare l’accesso al proprio PC e ai propri dispositivi.
Google generalmente chiede di riconfermare la password per l’accesso alla pagina “Le mie attività” ma se si è soliti memorizzare le proprie credenziali nel browser, basta un semplice clic per accedere all’intera cronologia.

Anche senza richiedere la memorizzazione dei dati per l’autenticazione al proprio account Google, inoltre, è bene evitare sempre il login sui sistemi che non sono i propri.
Cosa potrebbe succedere se ci si dimenticasse di effettuare il logout dal proprio account Google? Ne abbiamo parlato nell’articolo Logout Gmail, Google e Facebook da remoto.

Nella pagine Le mie attività, cliccando su Filtra per data e prodotto è possibile risalire alle ricerche compiute in un determinato periodo mentre la casella di ricerca consente di individuare rapidamente un’informazione cercata in precedenza.

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Dopo aver avviato una ricerca, nella barra degli indirizzi del browser comparirà il parametro max seguito da una lunga serie di cifre (esempio: max=1380664799999999).La cifra ivi presente altro non è che l’espressione della data richiesta in formato UNIX timestamp. Ad esempio, 1380664799 non è altro che la trasposizione della data 01/10/2013.
Lo si può facilmente verificare, ad esempio, in questo sito web.

Cancellare la cronologia delle ricerche di Google

Indipendentemente dal fatto che si sia o meno attivata la sincronizzazione in Chrome (vedere Sincronizzare Chrome, cosa significa accedere ai dati da più dispositivi; si può anche non utilizzare il browser di Google), le ricerche vengono di default tracciate e memorizzate sui server di Google (ne avevamo parlato a suo tempo: Cronologia web: scoprire ricerche e siti visitati).

Per eliminare la cronologia ricerche di Google è sufficiente cliccare su Elimina attività per (nella colonna di sinistra) quindi scegliere Sempre e Tutti i prodotti dagli appositi menu a tendina.

Nel caso in cui si volesse scaricare prima una copia di backup di tutte le informazioni che si stanno per eliminare, si può usare lo strumento Google Takeout, accessibile da questa pagina (ne abbiamo parlato anche nell’articolo Impostazioni account Google, scoprire anche quelle meno conosciute).

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Dopo aver fatto clic su Elimina quindi su OK, bisognerà dare la conferma finale per la cancellazione della cronologia delle ricerche.

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Per fare in modo che Google si astenga dal memorizzare le ricerche future e tutte le altre attività legate all’account utente, è sufficiente cliccare sulla voce Gestione attività nella colonna di sinistra (oppure cliccare qui) quindi disattivare l'”interruttore” Attività web e app e fare clic su Sospendi.

Cronologia ricerche di Google, come visualizzarla o eliminarla

Dalla medesima schermata si può anche scegliere di disattivare la cronologia delle posizioni e quella di YouTube nonché eliminare le registrazioni di tutte le richieste vocali impartite a Google Now (Attività vocale e audio; vedere Cancellare la cronologia di Google Now).

Autore: IlSoftware.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.