Categorie
Economia

Tracce di ripresa del mercato immobiliare

wzdw

Aumentano le compravendite grazie all’allentamento della rigidità del credito alle famiglie. 

Nel secondo trimestre del 2016 il settore residenziale ha registrato un importante aumento delle compravendite del 22,9% che insieme alle discrete performance dei trimestri precedenti sta riportando il mercato immobiliare ai livelli di compravendita antecedenti la crisi del 2012.

Questo uno dei dati contenuti nella Nota dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate del secondo trimestre 2016 che analizza l’andamento del mercato immobiliare italiano.

In particolare la ripresa nel comparto residenziale è più accentuata a nord (+24,9%), che rappresenta oltre la metà del mercato complessivo, seguita dal sud (+20,8%) e dal centro (+20,7%).

Lo sviluppo del mercato delle compravendite abitativo è ancora più marcato nelle otto maggiori città italiane. Spicca in particolare il dato di Bologna, che dopo il balzo di 12 punti percentuali nel primo trimestre cresce di altri 14 punti, attestandosi ad un +33,5%. Seguono Milano, che sfiora una variazione del 30 per cento (+29,7%), Napoli (+25,3%), Torino (+24,3%) e Firenze (+23,3%). Crescita a doppia cifra, sebbene ridimensionata rispetto alle altre città, anche per Roma (+12,4%) e Palermo (+12%).

Nonostante la lieve ripresa dimostrata in questi ultimi trimestri 5 trimestri dove il credito erogato dalle banche a favore degli acquisti immobiliari ha condizionato favorevolmente le compravendite, la distanza accumulata dalla pre-crisi immobiliare del 2012 appare ovviamente ancora molto lontana.

exx
[email protected]

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.