Categorie
Pc Games

John Carmack: ‘la realtà virtuale così non va bene’

Uno sprone per gli sviluppatori a osare di più e a colmare il gap oggi esistente tra esperienze VR ed esperienze tradizionali. Da parte di John Carmack, CTO di Oculus VR, che è intervenuto a Oculus Connect 3, evento durante il quale è stato annunciato il nuovo visore standalone.

“Stiamo puntando troppo sul fattore novità”, ha detto Carmack a San Josè. “Ci siamo concentrati esclusivamente sulla meraviglia iniziale che la realtà virtuale crea in coloro che non l’hanno mai provata prima. Ma adesso abbiamo bisogno di lavorare su noi stessi e di guidicarci, in senso assoluto. Dobbiamo chiederci: possiamo fare qualcosa in realtà virtuale che offra effettivamente un valore aggiunto rispetto alle tradizionali esperienze non-VR?”

Oculus Rift

Servono misure oggettive per giudicare la qualità dei prodotti in realtà virtuale, rimarca Carmack. Bisogna migliorare anche dal punto di vista delle interfacce utente e per quanto riguarda il controllo vocale all’interno delle applicazioni VR. Anche i tempi di caricamento andrebbero ridotti: alcuni sviluppatori stanno lavorando affinché i caricamenti non superino i 29 secondi, ma secondo Carmack questa soglia andrebbe abbassata almeno a 20 secondi.

“Ci sono applicazioni che mi sarebbe piaciuto continuare a giocare, ma mi sono scoraggiato proprio perché i tempi di caricamento erano troppo prolungati”, ha detto il guru della grafica all’evento.

Carmack, d’altronde, non è stato solamente critico, anzi ritiene che l’incarnazione mobile della VR sarà il traino dello sviluppo, mentre il PC rappresenterà il “laboratorio” della realtà virtuale dove nasceranno e saranno modellate le nuove idee.

Carmack è semplicemente preoccupato del fatto che gli sviluppatori sembrano più impegnati “a creare nuovi prodotti, piuttosto che grandi prodotti. Questo modo di procedere ha un impatto sulle performance e sulla qualità della grafica. Non è la cosa giusta da fare”.

John Carmack da tempo sta lavorando su un videogioco tarato sulla realtà virtuale, ma allo stesso tempo deve affrontare la battaglia legale con Zenimax, che lo accusa di aver trafugato dei progetti legati proprio alla realtà virtuale quando lavorava in id Software.

Autore: GAMEmag – Videogames

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.