Categorie
Energia

WEC: rinnovabili, è iniziata la grande transizione

WEC: rinnovabili, è iniziata la grande transizione

(Rinnovabili.it) – La costante crescita del numero di Paesi con un mix elettrico e termico diversificato sta irrimediabilmente mutando il panorama energetico globale. I segni del cambiamento sono visibili ovunque e il World Energy Council (WEC) ha provato a racchiuderli e analizzarli nel nuovo rapporto lanciato in occasione del 23 ° Congresso Mondiale dell’Energia. Quello che emerge dalla relazione è il robusto sviluppo del mercato delle energie rinnovabili, in termini di investimenti e nuova capacità, in un momento di crescita stagnante sia per il petrolio che per il carbone.

La nuova potenza verde, assieme all’aumento delle comunità energeticamente indipendenti e l’evoluzione delle micro-reti, stanno determinando i primi risultati di quella che gli autori chiamano “la grande transizione”, un cambiamento in cui la crescita economica si è finalmente dissociata dalle emissioni. Ma cosa ancor più importante secondo la relazione a partire dal 2030 il fabbisogno energetico pro capite inizierà a calare, dopo aver raggiunto il suo picco massimo.

Abbiamo assistito ad un deciso aumento delle risorse e tecnologie non convenzionali negli ultimi dieci anni”, afferma Christoph Frei, segretario generale del World Energy Council che spiega come nonostante il petrolio sarà ancora necessario al settore dei trasporti per molto tempo, la domanda globale è destinata ad appiattirsi. La capacità totale a livello globale delle rinnovabili è raddoppiata negli ultimi dieci anni, dai 1.037 GW nel 2006 ai 1.985 GW della fine del 2015. Oggi le green energy producono 5.559 TWh, ossia il 23% della produzione energetica totale a livello mondiale (24.098 TWh).E nonostante sia ancora l’energia idroelettrica è la fonte rinnovabile più importante per la produzione di elettricità a (con il 71% di tutto il mix verde), i trend maggiormente positivi si registrano su sole e vento.

Guardando al futuro, fotovoltaico ed eolico, che al momento rappresentano il 4% della generazione mondiale di energia, arriveranno a costituire una fetta compresa tra il 20% e il 39% del totale nel 260. Sul fronte opposto i combustibili fossili, in base ai diversi scenari, scenderanno fino a rappresentare tra il 50% e il 70% del mix energetico primario, rispetto all’81% del 2014.

Sempre in base allo studio, il petrolio che nel 2014 ha fatto camminare il 91% delle auto, è destinata a scendere: nel 2060, grazie alla diffusione dei veicoli elettrici, le auto alimentate con il petrolio saranno tra il 60 e il 78% del totale.

Autore: Rinnovabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.