Categorie
HardwareSoftware

Android Auto diventa un’app per dispositivi mobili

Il sottotitolo potrebbe essere: “Apple, prendi nota“. Google ha appena rilasciato una versione di Android Auto installabile come app in qualunque dispositivo mobile compatibile.
In questo modo Android Auto diventa utilizzabile anche su quei veicoli che non sono dotati di un display integrato nel cruscotto.

Per usare Android Auto bisogna collegare lo smartphone – usando il cavo USB – al veicolo oppure allo stereo per auto.

Il vantaggio è quello di avere a disposizione un sistema dall’interfaccia semplificata che permette di gestire mappe, messaggistica, effettuare ricerche, la riproduzione di brani musicali e così via.

Android Auto diventa un'app per dispositivi mobili

L’app Android Auto permette di interfacciarsi anche con le applicazioni di terze parti. WhatsApp e Spotify, ad esempio, sono già pienamente compatibili mentre, purtroppo, Android Auto non supporta ancora Waze.

Al momento, poi, non è ancora possibile usare le “parole magiche” Ok, Google per richiedere indicazioni stradali, inviare un messaggio o controllare la riproduzione musicale. I portavoce di Google confermano tuttavia che questa lacuna sarà ben presto colmata.

Maggiori informazioni sulla compatibilità tra Android Auto e i modelli di vetture in commercio sono disponibili in questa pagina.

Android Auto, infine, può essere prelevata gratuitamente da questa pagina.

Autore: IlSoftware.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.