Categorie
Energia

Waste Travel 360°, il viaggio virtuale nel mondo del riciclo

Waste Travel 360°, il viaggio virtuale nel mondo del riciclo

(Rinnovabili.it) – Prendete una start up esperta di realtà virtuale, il bagaglio di informazioni dei principali consorzi italiani che operano nella filiera del riciclo e l’attenzione alla comunicazione di un società che opera sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione. Mescolateli insieme e quello che avrete è Waste Travel 360°, il primo progetto di realtà virtuale nel mondo dei rifiuti. Ideato da Ancitel Energia&Ambiente con il supporto tecnico della start up PEARLEYE HD Virtual Tour, Waste Travel 360° non poteva avere come trampolino di lancio altro se non il palco di Ecomondo 2016. E’ proprio dalla fiera di Rimini che è stato presentato in anteprima il nuovo strumento didattico dedicato a raccolta differenziata e riciclo: immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permettono al fruitore di compiere una visita immersiva e interattiva nel mondo dei rifiuti, grazie alla resa grafica e alla qualità delle immagini HD.

Progettato per essere utilizzato come innovativo strumento didattico, il Waste Travel 360° è in grado di fornire un’esperienza dal notevole impatto emozionale e permette all’utente di interagire direttamente con i materiali, dall’alluminio alla plastica, dal vetro al legno, dall’acciaio alla carta:  come in un videogioco, i giovani fruitori possono essere parte attiva nello scegliere dove collocare un rifiuto, diventando anche parte integrante dello spazio e accompagnando i rifiuti nel processo di trasformazione e valorizzazione sino ai prodotti finali. Il progetto è stato realizzato con il patrocinio di ANCI e Ministero dell’Ambiente e con la collaborazione di alcuni dei più importanti Consorzi di Filiera: Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), Cial per l’alluminio, CIC per il compost, Cobat per le batterie, Comieco per carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno.

“Creando strumenti fluidi, facili e non retorici – spiega Filippo Bernocchi, Delegato ANCI a Energia e Rifiuti – puntiamo ad accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi di legge stabiliti dall’Unione Europea: in un futuro non troppo lontano, entro il 2050, niente sarà più destinato allo scarto e ogni oggetto verrà progettato per essere riutilizzato e avviato al riciclo. Dobbiamo quindi passare dal concetto di disvalore insito nel rifiuto a quello di valore, per affrontare la sfida del passaggio al modello di economia circolare come unica opportunità di crescita”.

Tutte le scuole e i Comuni d’Italia potranno usufruire gratuitamente del virtual tour e utilizzarlo per accrescere la consapevolezza degli alunni e dei cittadini sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti.

Autore: Rinnovabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.