Categorie
Economia

ECONOMIA REALE E ECONOMIA FINANZIARIA – Analisi EUROSTOXX – Analista Marco Magnani

Economia reale e Economia  finanziaria

Nel mondo economico  moderno esiste ormai una netta distinzione tra economica reale ed economia finanziaria, vediamone le diversità.

Nella prima, l’Economia Reale, ci sono le proprietà quali: le fabbriche, i terreni, gli immobili, le merci, la produzione, gli impianti e tutto ciò che riguarda la produzione in senso generale.

Nella seconda, l’Economia Finanziaria, ci sono tutti i prodotti finanziari quali: Azioni, Obbligazioni, derivati, mutui, finanziamenti, polizze e prodotti finanziari in genere.

Delineare queste differenze è importante per comprendere  il percorso della nuova massa monetaria prodotta dalla Bce, infatti questi due settori sono separati tra loro ma comunicanti.

Quando la liquidità viene immessa dalla Banca Centrale, la nuova produzione di massa monetaria viene distribuita tramite le Banche ordinarie che la riversano alle famiglie, alle aziende ed a tutti sotto forma di prestiti.

Il denaro quindi adesso entra nel circuito dell’economia reale come investimento alle attività, alla produzione, agevolando così l’insorgere dell’inflazione.

Dopodiché il denaro torna al sistema finanziario sotto forma di investimento (i guadagni ottenuti dall’economia reale) e di restituzione prestiti, interessi e spese.

Ecco perché economia reale ed economia finanziaria sono sempre correlate tra loro ma, allo stesso tempo, si stanno separando sempre più … questa è un’altra storia che spiegherò in un altro articolo.



EUROSTOXX
Passando al Future dell’Eurostoxx , anche su questo mercato esiste ancora l’incognita che il ciclo Ventennale partito nel 2012 sia, anche in questo caso come per gli altri mercati Occidentali, composto da due cicli Decennali, di tre cicli Economici a tre Annuali ciascuno, come rappresentati nel Battleplan dell’immagine.

Immagine 01 15 11 2016


Piuttosto che da due Decennali di due cicli Economici, composti da quattro cicli Annuali ciascuno, differenza non da poco considerato che nel caso di questa seconda ipotesi, l’Annuale in corso sarebbe ribassista e non rialzista, come ben visibile nel Battleplan di questa immagine.

Immagine 03 15 11 2016


Abbiamo già visto inoltre che le previsioni ottenute con la proiezione dei mercati attraverso la massa monetaria sono a favore di questa seconda ipotesi; tuttavia la risposta a questa incognita l’avremo solamente più avanti, sul massimo del ciclo Annuale, per ora è solo questione di probabilità, ma ininfluente ai fini operativi.

Infatti la previsione nel medio periodo, per i nostri algoritmi, rimane rialzista.

Immagine 03 15 11 2016


LINK OMAGGIO DI UN MESE
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016


Per info sul Percorso Tecnico Ciclico Predittivo e Analisi Visiva:
contattare Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.