Categorie
Economia

LA SPECULAZIONE FA PAURA? – Analisi DAX – Analista Marco Magnani

La speculazione fa paura ?

Ultimamente ho visto dei commenti a miei articoli, lasciati da sconosciuti dietro nickname, recitare:

NON SI DEVE FARE IL TRADING  È UNA PRATICA PER NEGOZIAZIONI SPECULATIVE CHE PROVOCA UN GRAVE ATTACCAMENTO ALL’IDEA DEL DENARO IN UN’ATTIVITÀ IMPRODUTTIVA DI BENI E SERVIZI, COMPORTAMENTO ASSOLUTAMENTE DA EVITARE CON RIFERIMENTO ALLA MORALE RELIGIOSA”.

Come sempre accetto ogni punto di vista con rispetto e spirito di positivo confronto, ma evidentemente queste poche righe contengono alcuni aspetti che non solo non condivido ma trovo tanto assurdi che credo valga la pena di spenderci due parole.

Come prima cosa è allucinante pensare che il trading e gli investimenti in borsa creino un grave attaccamento al denaro, in quanto l’attaccamento al denaro è una condizione insita nell’essere umano.

Tanto è vero che ne riconosce il valore, infatti accetta il potere di acquisto di 100 euro (il valore assegnato), un pezzo di carta che viene stampato con 0,10 centesimi, questo è realmente il suo valore.

Tutti gli esseri umani di questo pianeta accettano di impostare la propria vita in relazione alla ricerca del denaro a cui sono attaccati per natura e “cultura” e di cui riconoscono un valore, compreso il signore che ha scritto quel commento.

Per quanto concerne il lato speculativo, non trovo nessuna differenza tra chi investe in borsa, o in una azienda, entrambi lo fanno per guadagnare. Io compro un derivato a 100 per venderlo a 130 e chi vende auto le compra 10.000 per venderle a 13.000, ai clienti.

Che differenza ci sarà mai tra le due cose, entrambe hanno la finalità di lucro. In sostanza ogni lavoro poggia la sua esistenza sulla speculazione, sul guadagno. Anche un dipendente tende ad andare a lavorare dove guadagna di più, come biasimarlo? Ci stupiamo forse perché sta speculando?

Sulla morale religiosa stendo un velo pietoso, le religioni sono i più grandi “baracconi speculativi del pianeta”, quindi è meglio che le lasciamo proprio stare.

Oltretutto quell’attività che viene definita improduttiva, in quasi tutti gli stati del mondo pesa come il Pil reale se non di più, il che comporta posti di lavoro, risorse, investimenti, esattamente come per l’economia reale.

L’unica vera diversità è che le persone nel mondo della finanza pensano di poter entrare senza la minima preparazione e questo non è attaccamento al denaro, è la stupidità.

DAX
Passando al future Dax , il ciclo Annuale Fusion mantiene la sua tendenza rialzista.

Immagine 01 25 11 2016


Infatti i Dna dello stesso ciclo conferma il proseguo della tendenza, delineando un imminente deciso rialzo.

Immagine 02 25 11 2016


Stessa cosa sul medio periodo, la previsione delinea un ipotetico punto di ingresso sulla rottura del massimo precedente, che potrebbe rivelarsi molto interessante.

Staremo a vedere se il futuro evolverà in questi termini.

Immagine 03 25 11 2016



LINK OMAGGIO DI UN MESE
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016


Per info sul Percorso Tecnico Ciclico Predittivo e Analisi Visiva:
contattare Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.