Categorie
Pc Games

Compra il kit di sviluppo per la PlayStation 4 e ci trova un gioco mai rilasciato

Incredibile la vicenda capitata all’utente di Reddit kaneda2004, che per sbaglio potrebbe aver trovato una fortuna in un’asta fallimentare acquistando un kit di sviluppo per PlayStation 4. Seguendo la sua vicenda sul social si scopre come egli stesso sia rimasto letteralmente incredulo della presenza nel Kit acquistato di ben 800 GB di dati inaccessibili, ma presumibilmente contenenti materiali per un nuovo gioco che non verrà mai rilasciato.

Il materiale rinvenuto, proveniente dal popolare sviluppatore di Sleeping Dogs, è stato ritrovato su di una macchina venduta durante l’asta fallimentare di United Front Games. La vicenda ha molti punti strani. Innanzitutto pare incredibile ritrovare un dev kit all’interno di un’asta di questo tipo, dato che le console di sviluppo vendono richiamate in sede da Sony quando non vi è più possibilità per lo sviluppatore di utilizzarle. Oltretutto i dev kit costano solitamente diverse migliaia di dollari e rimangono di proprietà dell’azienda costruttrice o sviluppatrice, in questo caso Sony, e mai degli sviluppatori che ne fanno uso.

Di certo la foto del kit è reale anche se il suo nuovo proprietario ancora non è riuscito a metterci le mani. Sì, perché solitamente questo tipo di macchine vengono dotate di chiavi di licenza e in questo caso quella dello sviluppatore di Sleeping Dogs è scaduta e dunque kaneda2004 non è ancora riuscito ad aprire alcun contenuto del kit di sviluppo.

Proprio per questo ha già deciso di mettersi in contatto con lo sviluppatore per tentare di recuperare il possibile dall’HDD della console. I Dev kit montano delle rom e dei firmware completamente aperti, che consentono un accesso completo al sistema e questo potrebbe aiutare a superare eventuali restrizioni, prendendo il controllo dei contenuti presenti all’interno della memoria.

In tutto questo però si fa avanti la questione dei diritti d’autore visto che i dati presenti nella memoria della console potrebbero portare alla luce giochi non ancora rilasciati e in via di sviluppo equivalendo chiaramente ad un patrimonio per un qualsiasi videogiocatore e soprattutto per i collezionisti di rarità.

Autore: GAMEmag – Videogames

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.