Categorie
HardwareSoftware

Test Pentium G4620 e G4560, Kaby Lake con Hyper-Threading

Pentium Kaby Lake con Hyper-Threading in prova

Intel Pentium G4620

Intel Pentium G4620

Intel Pentium G4560

Intel Pentium G4560

L’architettura Intel Kaby Lake, specie per chi possiede un processore Skylake, non offre grandi motivazioni per aggiornare il proprio PC (l’abbiamo spiegato in una recente guida). Il processo produttivo 14 nm+ ha permesso a Intel d’inserire nelle ultime CPU transistor più veloci, aumentando le frequenze, ma l’architettura di base non ha fatto passi avanti. La nostra recensione di Core i7-7700K e Core i5-7600K è molta chiara nell’esporre i lievi progressi prestazionali.

Tutto questo però non significa che non ci siano state delle sorprese. Contrariamente agli anni passati, Intel ha fatto alcuni cambiamenti alla fascia bassa dell’offerta, storicamente occupata da Pentium e Core i3. Per prima cosa ha introdotto il Core i3-7350K, il primo Core i3 con moltiplicatore sbloccato. Indirizzato agli appassionati di overclock con budget non molto alti, al momento soffre di un prezzo di listino a nostro giudizio troppo alto.

pentium

In secondo luogo l’azienda non solo ha aumentato le frequenze di lavoro dei chip Pentium, ma ha anche abilitato la tecnologia Hyper-Threading. In passato era l’elemento di differenziazione tra le soluzioni Core i3 e Pentium, ma oggi non è più così. Per questo motivo alcuni dei nuovi Pentium potrebbero essere alla pari di alcuni più costosi Core i3. L’Hyper-Threading può aumentare le prestazioni fino al 30% e, anche se di solito vediamo miglioramenti del 20% nei software ottimizzati per la parallelizzazione (è una media), questa mossa potrebbe rivelarsi interessante per i giochi che richiedono quattro thread.

I Pentium Kaby Lake integrano 3 MB di cache L3 condivisa, un altro elemento di differenziazione rispetto ai Core i3 che ne hanno 4 MB. Fortunatamente i Pentium includono un dissipatore, che riduce ulteriormente il costo complessivo dell’offerta.

  Intel Pentium G4620 Intel Pentium G4560
Socket LGA 1151 LGA 1151
Core / Thread 2 / 4 2 / 4
TDP 51 watt 54 watt
Freq. base 3,7 GHz 3,5 GHz
Freq. Turbo
Cache L3 3 MB 3 MB
Grafica HD 630 HD 610
Freq. GPU base / turbo 350 MHz / 1100 MHz 350 MHz / 1050 MHz
Memoria DDR4-2400 / DDR3L-1600 DDR4-2400 / DDR3L-1600
Controller memoria Dual-channel Dual-channel
Moltiplicatore sbloccato
Linee PCIe 16 (1×16, 2×8, 1×8+2×4) 16 (1×16, 2×8, 1×8+2×4)

Il Pentium G4620 da 51 watt è il modello di punta. Ha una frequenza di 3,7 GHz che è solo 100 MHz superiore al precedente G4520. Come tutti i Pentium, il Turbo Boost non è presente.

pentium g4620
Clicca per ingrandire

Il chip ha una GPU HD Graphics 630, che grazie all’architettura Gen 9.5 offre hardware a funzione fissa per decodifica/codifica HEVC a 10 bit, decodifica VP9 a 8/10 bit e codifica VP9 a 8-bit. Il G4620 offre prestazioni promettenti, ma il suo prezzo medio di 110 euro lo pone non troppo lontano dal Core i3-7100, mediamente acquistabile a 130 euro.

Il Pentium G4560 da 54 watt sembra offrire un valore migliore con la sua frequenza di 3,5 GHz e un prezzo di 60/65 euro. Una differenza del 70/80% a fronte di 200 MHz in meno. Il G4560 potrebbe davvero competere alla grande con le CPU Core i3 di fascia bassa.

pentium g4560
Clicca per ingrandire

Anche se ha una frequenza inferiore ai 3,9 GHz del Core i3-7100 e ai 3,7 GHz del Core i3-6100, costa rispettivamente 65 e 50 euro in meno circa. Il Pentium G4560 integra una GPU HD Graphics 610 con una frequenza Turbo più bassa, solo 1050 MHz, ma probabilmente gran parte dei nostri lettori userà questo chip insieme a una scheda video dedicata di fascia medio-bassa o media.

Intel ha usato inoltre alcuni accorgimenti per impedire che i Pentium intaccassero troppo le vendite dei modelli più costosi. L’azienda ha rimosso il supporto alle istruzioni AVX/AVX2 e TSX-NI, anche se non ci aspettiamo che questi cambiamenti interessino troppo a chi gioca.

Intel ha eliminato anche il supporto Optane, una delle ragioni per passare alle schede madre della serie 200. Non dovrebbe essere un problema per le gaming machine a basso costo: non conosciamo i prezzi di Optane, ma probabilmente non si sposeranno con i sistemi entry-level. Anche se i PCH H270 e B250 offrono maggiore connettività rispetto ai predecessori grazie al maggior numero di linee HSIO, se non avete bisogno di caratteristiche particolari, le schede madre della serie 100 di fascia bassa sono ancora molto interessanti e meno costose.

Alcuni giochi amano una frequenza di clock più alta rispetto ad altre caratteristiche, come il numero di core e thread, e la maggior parte dei giochi su un sistema da gioco mainstream sarà anzitutto legato alla GPU prima che alla CPU. I due Pentium che recensiamo in questo articolo sono stati accoppiati a una scheda madre a basso costo e a una scheda video capace di offrire prestazioni ragionevoli a 1080p.

Pentium G4620 vs G4560, test giochi

La scheda video usata per i test è una Asus Strix RX 470 4GB. Eseguiamo i test solo in Full HD perché è la risoluzione a cui gioca chi compra questi processori. Ai chip di confronto Intel – Core i5-7600K, Core i5-7500, Core i5-7400, Core i3-6320, Pentium G3258 – abbiamo aggiunto un Athlon X4 750K overcloccato a 4,3 GHz.

Ashes of the Singularity

ashes 01

Tutti i processori che testiamo sono inferiori al requisito minimo ufficiale di un Core i7 o equivalente fissato da Oxide Games. Ashes of the Singularity è un gioco che carica la CPU e scala bene all’aumentare di core e frequenza, quindi il Core i5-7600K è naturalmente in cima alla classifica. La battaglia tra i chip a basso costo è vinta dal Core i3-6320, ma i Pentium mostrano buone prestazioni.

Clicca per ingrandire

Il G4620 raggiunge una media di 43,8 FPS, superando i 40,3 FPS del G4560. Il Pentium G3258 basato su architettura Haswell mostra perché Hyper-Threading e frequenze maggiori fanno la differenza. Dopotutto i Pentium G4620 e G4650 offrono all’incirca il doppio delle prestazioni.

Battlefield 4

bf4 01

Notoriamente la campagna single-player di Battlefield 4 è legata alla grafica, quindi non osserviamo un grande scaling passando da CPU dual-core a quad-core. Solo alcuni FPS separano le CPU Kaby Lake. G4620 e G4560 sono molto vicini se accoppiati a una GPU di fascia media.

Per raggiungere frame rate più alti si potrebbe ridurre l’impostazione di dettaglio, ma comunque i due Pentium Kaby Lake riescono a spingere la RX 470 ai propri limiti. Il Pentium G3258 Haswell soffre di frequenti cali di frame rate e una terribile variabilità del frame time.

Hitman (2016)

hitman 01

L’Athlon X4 750K e il Pentium G3258 faticano non poco con Hitman. I Pentium G4620 e G4560 con Hyper-Threading dimostrano un chiaro vantaggio sul vecchio G3258. Anche se il vantaggio per quanto riguarda gli FPS medi è netto, è il frame rate minimo ad averci colpito di più. Il G3258 soffre anche di una variabilità del frame time estrema, mentre i Pentium Kaby Lake competono con i più costosi Core i3.

Il G4620 offre frame rate minimi e medi più alti rispetto al G4560, ma ancora una volta vediamo che c’è poca differenza dal punto di vista della fluidità.

Grand Theft Auto V

Le CPU quad-core offrono prestazioni simili durante la sequenza di apertura del nostro benchmark, ma staccano la concorrenza quando il carico pesa di più sul processore.

gta5 01

Il Pentium G4620 passa davanti al G4560, ma non si può dire che un vantaggio del 3,9% nel frame rate medio valga la differenza di prezzo.

Clicca per ingrandire

Le CPU Core i3 e i5 si comportano meglio, ma i Pentium G4620 e G4560 offrono prestazioni giocabili. È un grande salto in avanti rispetto al Pentium G3258 e all’Athlon X4 750K.

Project CARS

Slightly Mad Studios ha creato il motore di Project CARS per promuovere il parallelismo, suddividendo le operazioni in piccole parti da spartire in base alle risorse disponibili. Il risultato finale è un motore sofisticato che scala bene in presenza di più core e una maggiore frequenza. Lo sviluppatore consiglia come minimo un Core 2 Quad Q8400 o un Phenom II X4 940, ma i thread aggiuntivi permettono ai Pentium G4620 e G4560 di essere della partita.

cars 01

Ancora una volta c’è pochissima differenza nei frame rate medi raggiunti dai Pentium Kaby Lake. Project CARS mostra però una delle differenze più pronunciate tra i due processori nei nostri test sulla variabilità.

Anche se la serie Core i3 ha un chiaro vantaggio sui Pentium, il Core i3-7350K è il meno interessante, a causa del prezzo elevato. Certo, potete overcloccarlo per avere maggiori prestazioni, ma dovrete spendere di più per il dissipatore e la motherboard (Z270) al fine di sfruttare il moltiplicatore sbloccato.

Metro: Last Light Redux

metro 01

Il Pentium G4620 riesce a passare di poco il Core i3-7350K, ma con i processori moderni il gioco è ovviamente legato alla grafica.

Metro: Last Light Redux richiede come minimo un dual-core con frequenza di 2,2 GHz, quindi tecnicamente tutti i chip del confronto dovrebbero andare bene. L’Athlon X4 750K e il Pentium G3258, però, continuano a soffrire a causa delle rispettive architetture.

L’Ombra di Mordor

mordor 01

L’Ombra di Mordor richiede come minimo un Core i7-750 o un Phenom II X4 965. L’Athlon X4 750K è l’unico processore che fatica in modo chiaro con il benchmark integrato di questo gioco. Una differenza di 0,5 FPS separata le altre CPU. I Pentium G4260 e G4560 sono molto vicini in tutti i grafici.

3DMark Time Spy & Fire Strike

Abbiamo usato Time Spy per mostrare lo scaling DirectX 12 sulle CPU. Le nuove librerie offrono un scaling superiore delle DX 11 e sfruttano meglio i processori quad-core.

3dmark time spy

Pentium G4620 e G4560 fanno leva sui core logici aggiuntivi per ottenere un netto vantaggio sul Pentium G3258. La differenza tra G4620 e G4560 è sottile. Il Pentium G4620 offre all’incirca il 4% di prestazioni in più nel test DX12.

3dmark fire strike

Il test DX11 Fire Strike esegue 32 simulazioni fisiche parallele di corpi soffici e rigidi, che tassano il processore in modo specifico. In questo test il Pentium G4620 offre un vantaggio del 6% sul G4560.

Continua a pagina 2

Autore: Tom’s Hardware

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.