Categorie
Energia

Economia circolare: cinque realtà piemontesi da premiare

Economia circolare: cinque realtà piemontesi da premiare

 

(Rinnovabili.it) – “Oggi salgono a bordo del Treno Verde quelle che secondo noi sono le migliori esperienze di economia circolare del Piemonte, che affrontano finalmente il ciclo dei rifiuti non come problema, ma come opportunità ambientale, economica e sociale”Fabrizio Bo, amministratore di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, presenta così i cinque Campioni della circular economy piemontese. Cinque differenti realtà accomunate da un’attenzione speciale nei confronti dell’ambiente e di quelle che sono le materie prime seconde.

I rappresentanti hanno raccontato la loro esperienza questa mattina a bordo del Treno Verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e Ferrovie dello Stato Italiane, che chiude oggi la sua tappa ad Asti.

Destinazione finale del messaggio portato dai Campioni è Bruxelles, dove assieme all’associazione ambientalista incontreranno il 24 aprile il vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen e l’eurodeputata Simona Bonafè (relatrice del Pacchetto Economia circolare), per chiedere una strategia moderna e sostenibile per uscire dalla crisi.

Ad essere premiata è stata Acea Pinerolese, azienda che propone un nuovo modello di sviluppo, dove i rifiuti sono trattati come risorse, in particolare quelli organici trasformati in compost di alta qualità e biometano.

La medaglia di riconoscimento assegnata da Legambiente è andata anche a MPoli, società che si occupa di raccogliere e di trattare gli oli alimentari esausti prodotti dalle utenze domestiche e da quelle commerciali, sul territorio nazionale. Altro Campione premiato questa mattina è Gaia, un’azienda astigiana che opera nel campo dello smaltimento dei rifiuti urbani: dal 2003 ha costruito e gestisce tutti gli impianti per il trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani dell’astigiano. La sua attività permette alla provincia di Asti di essere autonoma nella gestione dei rifiuti, con il massimo recupero dei materiali.

Triciclo è un’impresa sociale che lavora per il recupero ed il riutilizzo dei prodotti usati. Esempio pressoché unico di gestione integrata, Triciclo incide e lavora su entrambe le filiere, quella del recupero e riuso dei materiali e quella dello smistamento e trattamento dei rifiuti.

Cascina Pulita è la più grande azienda italiana specializzata nei servizi ambientali per il settore agricolo, e offre un servizio completo di stoccaggio, raccolta, e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle imprese agricole e dagli allevamenti. Il sistema Cascina Pulita è un modello di raccolta, unico in Italia, costruito specificatamente sulle peculiarità del settore.

Autore: Rinnovabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.