Categorie
HardwareSoftware

Telegram introduce il supporto per le chiamate vocali crittografate

Telegram introduce il supporto per le chiamate vocali crittografate

Il client di messaggistica alternativo a WhatsApp lancia le chiamate vocali protette con la crittografia end-to-end.

Telegram, da sempre l’anti-WhatsApp, annuncia un’importante novità: a breve gli utenti europei potranno effettuare chiamate vocali crittografate end-to-end.
Gli sviluppatori hanno sottolineato che il meccanismo di scambio delle chiavi di cifratura è stato notevolmente migliorato (qui viene illustrato l’approccio tecnico che è stato utilizzato).
Per non perdersi nell’analisi di lunghi codici alfanumerici, Telegram spiega che da oggi è possibile confrontare le quattro icone che appaiono sul proprio smartphone con quelle mostrate sul dispositivo dell’interlocutore. Se sono identiche, nella medesima sequenza, la conversazione e i messaggi scambiati sono da considerarsi perfettamente sicuri (non v’è alcuna possibilità che un aggressore possa leggerli durante il percorso; attacco man-in-the-middle).

Telegram introduce il supporto per le chiamate vocali crittografate

Ove possibile, le chiamate saranno gestite attraverso una rete peer-to-peer utilizzando il codec migliore e cercando di ottimizzare la qualità audio.
Telegram utilizza un’infrastruttura distribuita: nel caso in cui non fosse possibile appoggiarsi al network peer-to-peer, l’applicazione sceglierà e adopererà automaticamente il server più vicino al chiamante alla persona chiamata.I parametri tecnici di ciascuna chiamata vengono automaticamente adattati sulla base della velocità della connessione di rete (banda disponibile), della latenza e della percentuale di pacchetti persi.
Nel caso in cui si volesse ridurre di un 25-30% il quantitativo di dati “consumati” da Telegram durante una conversazione, si può scegliere Utilizza meno dati dalle impostazioni.
Il nuovo Telegram permette poi di stabilire con accuratezza quali utenti hanno titolo per effettuare una chiamata e quali invece non possono farlo.
Per approfondire, suggeriamo la lettura dell’articolo Telegram come funziona, quali le caratteristiche avanzate.

Autore: IlSoftware.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.