Categorie
HardwareSoftware

Calano le vendite di PC in Italia nel 2017, ma non per i 2-in-1

Le stime di vendita del settore dei personal compute device (PCD) per il mercato italiano, includendo in questo desktop, notebook e workstation oltre ai tablet, sono di una contrazione dei volumi del 6,6% nel corso del 2017 rispetto al dato di fine 2016. IDC prevede che in totale, nel corso del 2017, verranno consegnati circa 6,6 milioni di sistemi che rientrano in questa categoria.

Il calo non è però generalizzato, in quanto alcune categorie di prodotti continueranno a segnare un dato positivo: parliamo delle soluzioni portatili ultraslim e detachable, quindi i notebook sottili e quelli con schermo che può venir scollegato dalla base, per le quali la domanda continua a segnare un dato di crescita. A soffrire maggiormente saranno in ogni caso i PC tradizionali, previsti in contrazione dell’11,7%, mentre per le soluzioni tablet il dato è di sostanziale stabilità con un calo dello 0,2%.

Il successo di queste categorie di prodotti, atteso per il 2017 ma previsto anche per gli anni a venire, è decisamente importante: IDC indica un dato del 28,4% per gli ultraslim e del 77,9% per i convertibili come incremento dei volumi che verrà registrato nel corso del 2017. La quota complessiva di questi prodotti passerà dal 12,4% del 2017 al 19,4% del 2021, a discapito delle proposte notebook tradizionali che invece caleranno come quota di mercato complessiva dal 21,7% del 2017 al 13,8% atteso nel 2021.

Un mercato dei PC che è quindi atteso in Italia in contrazione per il 2017, ma che potrebbe trovare segnali positivi proprio dal settore delle soluzioni mobile più sottili oltre che dai dispositivi 2-in-1. Questi ultimi, in particolare, stanno raccogliendo l’interesse dei consumatori oltre che degli utenti commercial grazie alla flessibilità d’uso e alla possibilità di adattarsi facilmente a differenti modalità di utilizzo. In ambito commercial la trasformazione del business verso un sempre più elevato utilizzo delle tecnologie spingerà in modo naturale all’acquisto delle soluzioni 2-in-1, interessando soprattutto i modelli più costosi e completi.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.