Categorie
HardwareSoftware

Samsung Galaxy S8 fatto a pezzi e disassemblato

Il Samsung Galaxy S8 rappresenta senza dubbio lo smartphone del momento. A differenza della concorrenza, la sua campagna marketing è già faraonica nonostante non sia arrivato nemmeno sul mercato.

Molto spesso quando vi facciamo vedere video relativi a smartphone disassemblati, il filmato è accompagnato da una guida passo passo che ci tornerà utile nel caso dovessimo rifarlo noi. Ebbene, del video che vi mostriamo qui di seguito relativamente al Samsung Galaxy S8 non solo vi consigliamo di non rifarlo a casa per via della garanzia legale ma ve lo sconsigliamo soprattutto se vorrete utilizzare ancora lo smartphone.

Stress test estremo per il Samsung Galaxy S8

Come potete vedere, il disassemblaggio del Samsung Galaxy S8 non avviene per niente in maniera soft. Dopo l’aiuto iniziale di JerryRigEverything, famoso youtuber di cui vi abbiamo proposto diversi video in passato, che spiega come rimuovere il vetro della scocca posteriore e dopo aver mostrato rapidamente le principali componenti interne, il resto è più un massacro che un disassemblaggio.

La cosa più paradossale ma alquanto aspettata avviene dopo che lo smartphone è stato trapassato per metà da un flex elettrico, dal momento che la batteria prende a gonfiarsi ed a fumare. Certo, in condizioni normali questo non avverrà, soprattutto dopo tutti i test di sicurezza a cui si affida Samsung dopo lo scandalo del Galaxy Note 7.

Ad ogni modo, prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che il Samsung Galaxy S8 è disponibile in pre-ordine nelle maggiori catene di elettronica ad un prezzo di listino di 829 euro per il modello standard e 929 euro per il modello Plus. Tuttavia, in alcuni casi il prezzo è già sceso di 30 euro (per gli smartphone Samsung non è una grande novità la svalutazione immediata).

VIA

Autore: Lorenzo Spada Android Blog Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.