Categorie
Economia

ROBOTICA e FINANZA QUANTITATIVA: ecco chi domina il mercato

finanza-quantitativa-hedge-fund-algo-trading

Parliamo spesso dell’importanza delle intelligenze artificiali nell’ambito dell’esecuzione degli ordini sui mercati finanziari.
Il duello tra la macchina e l’uomo, ormai è decisamente sbilanciato a favore degli algoritmi, degli HFT e degli hedge funds.
Ormai Wall Street, quindi , è dominata da modelli matematici e statistici che ne “comandano” gli acquisti e quindi, ne dirigono la tendenza.
Il fatto che siano proprio le intelligenze artificiali a dominare il mercato, spiega anche il motivo per cui oggi troviamo quasi innaturale certi movimenti e certi comportamenti in ambito di tendenze e reazioni dei mercati.
Detto in altri termini, ci strappiamo le meningi per capire il perché ed il per come e poi alla fine… è tutto comandato da intelligenze artificiali che poi, ovviamente, possono essere anche programmate con degli intenti comuni, ovvero fare il possibile per far continaure la festa per il periodo di tempo più lungo possibile.
Ed al momento i presupposti continuano a persistere.
Ecco il grafico che testimonia quanto vi sto dicendo.

hedge-fund-investor-2017

Oggi gli hedge funds quantitativi sono responsabili del 27% dell’operatività, oltre un quarto. E scusate se è poco. Tale percentuale solo 3 anni fa (essendo dati di fine 2016) era dimezzata. Scendono anche gli hedge funds tradizionali. Insieme però queste due categorie di investitori sono responsabili di ben la metà di tutta l’operatività sul mercato USA. E gli “istituzionali”? Scendono al 18% con il trading delle banche che ormai vale come le briciole.
In Dollaroni, gli hedge fund quantitativi , alla fine del primo trimestre, avevano in pancia $ 932 miliardi di dollari di investimenti, o più del 30% di tutte le attività di hedge fund, come stima la società stima HFR Inc. E gli stessi HF hanno registrato $ 4.6 miliardi di nuovi investimenti netti nel primo trimestre. Quindi è evidente, la robotica sta prendendo il dominio del lavoro e anche nel mondo della finanza le intelligenze artificiali prendono il potere quasi assoluto.
Certi fenomeni ormai li dobbiamo subire. L’unica cosa che però dobbiamo fare e comprenderli e possibilmente sfruttarli a nostro vantaggio. Proprio perché le macchine e gli algoritmi alla fine sono solo numeri e calcolatori più o meno complessi e non hanno un cuore, il che può anche essere un vantaggio. Ma non sempre.

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

ROBOTICA e FINANZA QUANTITATIVA: ecco chi domina il mercato, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Autore: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.