Categorie
HardwareSoftware

Radeon RX Vega annunciata da AMD: in vendita da fine luglio

Sarà il Siggraph di Los Angeles, alla fine del mese di Luglio, la sede di lancio delle prime schede video AMD basate su GPU Vega destinate ai videogiocatori. Si tratta dei modelli appartenenti alla famiglia Radeon RX Vega, destinate specificamente ai videogiocatori: è stata Lisa Su, CEO dell’azienda, a specificare questa informazione durante la conferenza stampa organizzata da AMD al Computex 2017 di Taipei.

amd_computex_2017_vega_demo_1.jpg (73772 bytes)

In questa sede AMD ha eseguito anche una prima demo di un sistema dotato di due schede Radeon RX Vega in configurazione CrossFire, abbinato ad un processore AMD Ryzen Threadripper dotato di 16 core e capace di gestire sino a 32 threads in parallelo. La demo ha visto in funzione il nuovo gioco Prey alla risoluzione di 4K con impostazioni qualitative Ultra, con una riproduzione che come sempre accade in questi casi è stata fluida.

AMD quindi conferma che il debutto delle schede Radeon RX Vega per videogiocatori non avverrà entro la fine del secondo trimestre 2017 ma bisognerà attendere la fine del mese di Luglio. L’azienda non ha fornito ulteriori informazioni sulle versioni di GPU e sul posizionamento di prezzo: queste informazioni verranno rese disponibili più avanti, avvicinandosi la data ufficiale di presentazione sul mercato.

amd_computex_2017_vega_demo_3.jpg (55020 bytes)

La scheda Radeon Vega Frontier Edition verrà invece posta in vendita a partire dal prossimo 27 Giugno: sarà quindi questo il primo prodotto basati su architettura Vega a debuttare sul mercato, scheda che permetterà ad AMD di rispettare la scadenza del secondo trimestre 2017 indicata inizialmente quale periodo di debutto delle prime soluzioni della famiglia Vega.

amd_computex_2017_vega_demo_2.jpg (72576 bytes)

Durante la conferenza AMD ha anche mostrato in funzione un sistema basato su processore Ryzen Threadripper a 16 core, dotato al proprio interno di 4 schede Radeon Vega Frontier Edition: il software utilizzato è Blender con un plugin che sfrutta al meglio la potenza di calcolo delle 4 GPU in parallelo permettendo interazione in tempo reale di una scena. Un sistema di questo tipo, con la potenza di calcolo che mette a disposizione tra CPU e GPU, rappresenta una piattaforma workstation molto interessante sulla carta per quei professionisti che necessitano di capacità di elaborazione molto elevata direttamente sotto la propria scrivania.

Ci sarà da attendere pertanto ancora qualche settimana prima del debutto della prima soluzione AMD basate su GPU Vega, e dopo questa altre 4 settimane per le prime schede Radeon RX Vega. Tempi un poco più lunghi di quanto si attendevano i videogiocatori prima di poter mettere le mani sulle prime schede Vega e poterne finalmente valutare sul campo le caratteristiche tecniche e le capacità prestazionali.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.