Categorie
Lavoro

Unione Europea, due bandi per esperti di comunicazione digitale

Author: Francesca Scarabelli MondoLavoro.it

Per gli esperti di comunicazione digitale si apre una nuova opportunità lavorativa presso l’Unione Europea. L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha infatti indetto due concorsi per titoli ed esami per costituire elenchi di riserva a cui potranno attingere il Parlamento Europeo, la Commissione Europea, il Consiglio e la Corte di giustizia.
Per candidarsi per i bandi dell’Unione Europea per esperti in comunicazione digitale e partecipare quindi alle selezioni c’è tempo fino al 14 novembre 2017; si può presentare la propria domanda semplicemente collegandosi al sito web dell’EPSO e iscrivendosi per via elettronica.

Veniamo ai requisiti per lavorare per l’Unione Europea in ambito digitale: come prima cosa, i candidati dovranno essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea, essere in regola con le norme vigenti nel proprio Paese riguardo al servizio militare e offrire le garanzie morali richieste per il ruolo che si vorrebbe ricoprire. I candidati, inoltre, dovranno conoscere almeno due lingue ufficiali dell’Unione Europea, una ad un livello approfondito (C1) e l’altra almeno a livello soddisfacente (B2). Una delle due lingue deve essere obbligatoriamente l’inglese o il francese.

Per i diversi ruoli, inoltre, sono richieste delle competenze specifiche. Nel caso degli specialisti nel settore della comunicazione, ad esempio, i candidati dovranno avere un diploma in comunicazione, media, giornalismo, pubbliche relazioni o marketing e comunicazione che attesti una formazione universitaria di almeno tre anni e un’esperienza lavorativa di almeno tre anni attinente agli studi fatti.
Gli aspiranti web master, invece, dovranno avere un percorso di studi superiore di almeno tre anni nel settore delle tecnologie dell’informazione, certificato da un diploma, seguito da un’esperienza di lavoro di almeno tre anni nello stesso ambito. In alternativa potranno presentare un diploma che dia accesso all’istruzione superiore e un percorso lavorativo di almeno sei anni nel settore per cui ci si candida.
Anche gli assistenti nel settore della comunicazione dovranno aver lavorato per almeno tre anni in un ambito lavorativo pertinente al ruolo che si vuole ricoprire, esperienza preceduta da un diploma di studi superiori in comunicazione, media, giornalismo o pubbliche relazioni; anche in questo caso l’alternativa è presentare un diploma che possa dare accesso all’istruzione superiore e sei anni di esperienza lavorativa.
I medesimi requisiti sono richiesti anche per chi aspira al ruolo di assistente nel settore della comunicazione visiva, ma in questo caso il diploma dovrà essere conseguito al termine di un percorso di studio nell’ambito della comunicazione e progettazione visiva.

La maggior parte dei posti di lavoro sarà a Bruxelles, ma per chi viene assunto dalla Corte di Giustizia la sede di lavoro sarà Bruxelles mentre, per quanto riguarda il Parlamento Europeo, i posti di lavoro potranno essere presso la sede di Strasburgo oppure presso i suoi Uffici d’informazione nelle capitali di sei Stati membri, e più precisamente a Monaco, Barcellona, Milano, Breslavia, Edimburgo e Marsiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.