Categorie
Energia

Scuole sicure ed efficienti? Arriva in aiuto l’app Enea Safe School 4.0 

Author: stefania Rinnovabili

 Safe School 4.0 

(Rinnovabili.it) – In Italia il patrimonio edilizio scolastico necessita di interventi urgenti sia sul fronte dell’efficientamento energetico che della sicurezza sismica. Secondo l’indagine di Legambiente, oggi solo lo 0,3% degli edifici si trova in classe A e solo il 12,3% delle 15.055 scuole che si trovano in zona sismica 1 e 2, risulta adeguato alle norme antisismiche. Gli interventi energetici e di messa in sicurezza non sono procrastinabili ma  riuscire a programmarli nella maniera più economica e sostenibile non è semplicissimo. Per questo motivo l’Enea ha creato Safe School 4.0, applicazione per smartphone e tablet che ne facilita il compito. Presentata in anteprima nel corso della Fiera Key Energy/Ecomondo, l’app permette di misurare i consumi energetici e la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. Il software è pensato per  i tecnici e i responsabili delle diagnosi energetiche e mira a facilitare i rilievi energetici e strutturali delle scuole.

Come funziona Safe School 4.0?

L’App fornisce una prima valutazione degli interventi per il miglioramento della funzionalità, gestione e prestazioni sia dal punto di vista dell’efficientamento energetico che da quello strutturale. Nel dettaglio, l’applicativo mette inoltre a confronto i consumi reali dell’immobile con il fabbisogno energetico di riferimento per gli edifici scolastici, assegnando ad ogni fabbricato una classe di merito (buono/sufficiente/insufficiente) sia per i consumi da riscaldamento che per quelli elettrici.

>>Leggi anche Il solare a concentrazione targato Enea è adatto anche alle scuole<<

“Una volta inserite le informazioni nelle apposite sezioni  – spiega l’Enea in una nota stampa – sarà possibile ottenere: un report dei rilievi completo di foto; il livello della classe di merito energetica e degli interventi per ottimizzarne la prestazione; il livello della vulnerabilità strutturale e delle azioni per migliorare la sicurezza dell’edificio; un file contenente tutte le informazioni inserite dal tecnico”. In base ai dati forniti, per individuare le aree in cui le scuole richiedono i maggiori interventi, l’agenzia nazionale realizzerà una piattaforma informatica di pianificazione strategica per un unico progetto di recupero degli edifici esistenti che preveda anche il miglioramento strutturale delle costruzioni in base alle diverse criticità territoriali, ambientali e climatiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.