Categorie
Energia

Debutta il 1° generatore e distributore di idrogeno di Roma

Author: stefania Rinnovabili

generatore e distributore di idrogeno

(Foto Enea)

Conto alla rovescia per la prima stazione a idrogeno di Roma

(Rinnovabili.it) – Dopo la provincia di Bolzano anche la Capitale si dota di un generatore e distributore di idrogeno. Al pari di altre grandi città europee, Roma compie i primi passi nella mobilità a fuel cell e lo fa grazie al progetto 3Emotion di cui Rinnovabili.it ha parlato solo qualche mese fa (leggi anche A Roma partono i primi esperimenti di mobilità a idrogeno).

L’iniziativa è su scala europea: 3Emotion ha individuato infatto sei metropoli del Vecchio Continente dove mettere a punto e testare, da qui al 2022, un nuovo modello di trasporto pubblico bastato sull’idrogeno. Finanziato all’interno della FCH-JU 2008-2014, il progetto coinvolge ben 19 partner, di cui 4 italiani: la Regione Lazio, il Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile – CIRPS, l’ENEA e l’Atac.

La mobilità a idrogeno secondo il progetto 3Emotion

Di cosa si tratta? Lo spiega lo stesso consorzio che sta conducendo la ricerca “È ormai ampiamente riconosciuto che il futuro degli autobus pubblici dovrà essere a emissioni zero. I bus elettrici a celle a combustibile sono una delle tecnologie che soddisfano questo requisito […] Il progetto colmerà il divario tra gli attuali concept dimostrativi e la diffusione su larga scala”. L’iniziativa distribuirà 29 mezzi a idrogeno alle città di Aalborg (Danimarca), Londra (Regno Unito), Pau e Versailles (Francia), Rotterdam (Paesi Bassi) e, ovviamente Roma.

In questo contesto l’amministrazione laziale ha stanziato 2 milioni di euro per i 5 mezzi a fuel cell e per la realizzazione del primo generatore e distributore di idrogeno. L’impianto sorgerà all’incrocio tra il Grande Raccordo Anulare e l’autostrada Roma-Fiumicino, presso la stazione di rifornimento Magliana Nord dell’Eni. L’idrogeno sarà prodotto da acqua demineralizzata in loco, grazie ad un elettrolizzatore ospitato in un container ed alimentato in  parte direttamente dalla rete elettrica e in parte attraverso l’energia fotovoltaica (è in programma la realizzazione di una centrale solare nelle vicinanze). Tuttavia i piani contemplano anche la possibilità di acquistare il vettore anche da fornitori di gas tecnici.

>>Leggi anche Il primo treno a idrogeno al mondo viaggia in Germania<<

Ogni partner ha ovviamente il suo ruolo: “L’ENEA si occuperà dei sistemi di produzione idrogeno, tecnologie consolidate che però dovranno essere opportunamente selezionate e integrate tra di loro per assicurare la quantità e la qualità dell’idrogeno richiesto per la circolazione degli autobus, all’incirca 400 kg a settimana”, spiega Giulia Monteleone, responsabile “Laboratorio Sviluppo Processi Chimici e Termofluidodinamici per l’Energia” presso l’Enea.

Un ulteriore sistema di produzione i fase di studio è rappresentato da un gassificatore da 100-200 kWth che genera idrogeno convertendo la biomassa legnosa. In questo contesto, è il CIRPS si sta occupando dell’integrazione e operatività tecnica dell’impianto, controllando il livello di purezza dell’idrogeno ottenuto. All’Atac, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico romano,  il compito di acquistare i mezzi e individuare i percorsi.

In Europa il costo dell’idrogeno è di 9,50euro il kg ma l’obiettivo è di portarlo a 5euro/kg entro il 2025. “Per raggiungere questo risultato – aggiunge Monteleone –  serve un’infrastruttura per la mobilità sostenibile diffusa a livello europeo e nazionale, come quella a idrogeno su cui l’Italia ha varato un piano strategico al 2050, che è stato accettato e incluso nel decreto legislativo 257/2016 per la realizzazione di una rete di distribuzione di combustibili alternativi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.