Categorie
HardwareSoftware

Bug in Firefox: Mozilla decide di eliminare tutti i dati di telemetria raccolti negli ultimi 9 mesi

Author: Le news di Hardware Upgrade

Inconveniente di sicurezza per Firefox: il browser web di Mozilla ha infatti raccolto e conservato tutte le informazioni relative ad eventuali crash sin dal mese di marzo 2017 anche in quei casi in cui l’utente ha scelto l’opzione di non condividere i resoconti legati ad episodi di crash. In particolare tutto ciò si sarebbe verificato dalla versione 52 di Firefox e successive e il problema sarebbe imputabile ad un bug.

Il bug è stato rimosso con il rilascio della versione 57.0.3 e Mozilla ha dichiarato che eliminerà completamente dai suoi server tutti i dati di telemetria raccolti duranti questi mesi in cui il bug ha causato il problema, comprese le informazioni inviate anche con il consenso dell’utente.

“Non conosciamo l’impatto preciso del bug 1424373, dal momento che non siamo in grado di poter distinguere tra utenti che hanno scelto l’invio automatico e utenti che invece sono stati vittima del bug” ha precisato Mozilla, la quale ha spiegato che la decisione di eliminare integralmente i dati raccolti in questi nove mesi deriva dal voler assicurare che nessun utente possa essere eventualmente identificato dall’analisi di queste informazioni.

“Il sistema di reportistica è stato progettato perché sia difficoltoso poter risalire all’utente, ma bisogna ricordare che il report del crash comprende i contenuti della tab che ha causato il problema” spiega ancora Mozilla. Oltre ai contenuti della tab, il sistema di reportistica effettua anche un dump della memoria, che potrebbe contenere informazoni legate all’identità dell’utente.

Infine Mozilla ha effettuato una modifica ai propri server così che rifiutino qualsiasi invio di dati da parte di versioni di browser che ancora non sono state aggiornate e sono quindi ancora compromesse dal bug.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.