Categorie
Lavoro

Borse di studio Ice 2018: ecco come candidarsi

Author: Francesca Scarabelli MondoLavoro.it

Proseguire negli studi e specializzarsi in un ambito di proprio interesse è un’esperienza importante e molto formativa sia dal punto di vista personale che professionale, oltre che un ottimo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro.
Anche per il 2018 gli studenti più meritevoli possono approfittare delle borse di studio Ice, l’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane, che per il prossimo anno mette a disposizione quattro borse di studio in Economia Internazionale a Roma, ognuna del valore di 18.600 euro al lordo delle ricevute di legge e della durata di un anno, rinnovabili fino ad un massimo di 2 anni.

Borse di studio Ice: di cosa si tratta

Le borse di studio proposte da Ice per il 2018 prevedono un periodo formativo di una anno da svolgere a Roma presso l’Ufficio per la Pianificazione Strategica e Controllo di Gestione della sede romana dell’Ice. Durante questo periodo di studi, in cui la frequenza è obbligatoria, gli studenti avranno la possibilità di approfondire alcuni aspetti della collocazione internazionale dell’economia italiana. In particolar modo verranno approfonditi alcuni aspetti come, ad esempio, quelli inerenti agli scambi commerciali e agli investimenti internazionali, alle politiche commerciali internazionali, alla struttura del commercio estero dell’Italia, ai conti con l’estero dell’Unione europea e dell’Italia, alle politiche a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese e alla proiezione internazionale delle Regioni italiane e dei sistemi locali d’impresa.

I requisiti per accedere alle borse di studio Ice

Per poter accedere alle quattro borse di studio Ice messe a disposizione per il 2018 è necessario essere in possesso di alcuni requisiti. Il primo è un diploma di laurea di vecchio ordinamento o di una laurea specialistica oppure magistrale in Economia, Scienze Statistiche o Scienze Politiche presso una università italiana o estera con una votazione non inferiore a 105/110. Bisogna poi essere cittadini italiani o di Paesi membri dell’unione europea e non avere più di 32 anni. Un altro requisito, infine, prevede che i candidati non abbiano già usufruito di borse di studio erogate da qualsiasi ufficio dell’Ice e che non abbiano mai frequentato corsi di formazione della durata minima di 150 ore organizzati dallo stesso ente.

Borse di studio Ice: come candidarsi

Per presentare la propria candidatura per le borse di studio Ice 2018 c’è tempo fino al 18 gennaio 2018. La domanda deve essere presentata entro tale termine in via telematica seguendo l’apposita procedura online disponibile sul sito web di Ice alla pagina dedicata ai concorsi e alle borse di studio.
Successivamente tutte le domande vengono esaminate, valutando le caratteristiche e i titoli di studio dei candidati, che saranno in seguito sottoposti ad una prova scritta che si svolgerà in lingua italiana e che ha lo scopo di accertare le conoscenze degli aspiranti borsisti riguardo alle materie di studio che oggetto delle borse Ice. In base a questi dati verrà stilata una graduatoria e i 15 candidati migliori verranno infine convocati per sostenere una prova orale sulle tematiche su cui si focalizzano le borse di studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.