Categorie
Pc Games

Hyperflux, Nommo e Project Linda sono i tre annunci di Razer al CES

Author: GAMEmag – Videogames

La nuova tecnologia HyperFlux di Razer permette al mouse pad di creare un campo magnetico in grado di trasferire in modo efficiente energia direttamente al mouse corrispondente, invece di caricare una batteria. A differenza dei precedenti dispositivi per l‘alimentazione wireless, Hyperflux alimenta direttamente il mouse ed elimina la batteria, il che apporta importanti benefici anche in termini di peso della periferica.

Razer Mamba HyperFlux e Razer Firefly HyperFlux sono i primi prodotti Razer ad essere dotati della nuova tecnologia.

Razer HyperFlux

Razer Mamba HyperFlux è anche dotato della tecnologia proprietaria Razer Adaptive Frequency Technology (AFT) per una maggiore potenza del segnale trasmesso all’interno della banda di frequenza da 2.4 GHz. La periferica è dotata di un sensore ottico 5G da 16.000 DPI.

Razer Firefly HyperFlux, invece, rappresenta la più recente evoluzione nella nota e apprezzata gamma Razer di mouse pad RGB. E’ dotato di una superficie doppia, rigida e in tela, permettendo ai giocatori di scegliere se usare il lato rigido per la massima mobilità del mouse, o il lato in tela per un livello superiore di controllo e precisione. Una volta collegato, il pad fornisce energia continua al mouse. Entrambi i dispositivi supportano la tecnologia Razer Chroma e saranno disponibili entro il Q1 2018 al prezzo di €279,99.

Con il nome di Nommo, invece, Razer individua la sua nuova linea di altoparlanti progettata per aiutare i gamer nella percezione degli elementi ambientali. Essa assicura infatti un audio posizionale accurato grazie all’immagine stereo reale destro e sinistro, per far sì che i giocatori sappiano esattamente da dove provenga il suono e reagire, così, in modo più rapido e preciso.

Razer Nommo Pro è un sistema 2.1 certificato THX, con tecnologia Dolby Virtual Speaker per una perfetta immersione nel gioco. E’ dotato di tweeter indipendenti per alti potenziati. Dispone di driver rivestiti in Dupont Kevlar, con satellite tweeter in seta intrecciata, che producono alti puliti e bilanciati, mentre un subwoofer cilindrico garantisce toni profondi e consistenti. Razer Nommo Pro è dotato di jack da 3,5 millimetri, di ingresso USB e ottico, Bluetooth, nonché di un control pod che rende facilmente accessibili i controlli di volume, sorgenti, e un jack per le cuffie.

Razer Nommo

Razer Nommo è invece un sistema 2.0 che punta su un buon rapporto qualità prezzo. E’ dotato di driver da 3 pollici Custom Woven Glass Fiber e dispone di un controllo dei bassi con Automatic Gain Control per contribuire a mantenere l’integrità dei bassi. Ciò consente inoltre di modificare la configurazione dell’equalizzatore per favorire nitidezza con livelli di bassi minori, nonché alti e bassi bilanciati a livelli di bassi maggiori.

E’ inoltre disponibile una variante Chroma con connettività USB e un DAC integrato. I nuovi altoparlanti Nommo sono disponibili all’acquisto da questo mese di gennaio al prezzo di €124,99 per quanto riguarda Razer Nommo, di €169,99 per Razer Nommo Chroma e di €579,99 per Razer Nommo Pro.

Infine, è molto innovativo Project Linda, un concept che mira a integrare il nuovo Razer Phone all’interno di un laptop da 13,3 pollici. Razer Phone è infatti integrato all’interno del telaio del laptop in corrispondenza della posizione in cui normalmente risiederebbe un touchpad, connettendosi con la semplice pressione di un pulsante.

Project Linda

La piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 835 del telefono e 8GB di RAM offrono performance sufficienti per le applicazioni di gioco, trasformando istantaneamente Project Linda in un laptop Android. Il display del Razer Phone da 5,7 pollici può essere utilizzato come touchpad, o come secondo schermo per accedere ad app, strumenti e altro.

Una tastiera integrata di dimensioni standard permette di digitare in maniera migliore rispetto a quanto messo a disposizione dallo smartphone. Lo chassis in alluminio CNC unybody del Razer Project Linda misura soli 15 mm di spessore e pesa meno di 1,25 kg, incluso il telefono. Il touchscreen Quad HD da 13,3 pollici estende l’esperienza a 120 Hz disponibile sul Razer Phone su un display più ampio. Il concept include anche una batteria interna da 53,6 Wh che in caso di mancanza di corrente può caricare per tre volte rapidamente e alla massima capacità il telefono collegato. All’interno del laptop sono presenti 200 GB di spazio di archiviazione, e non manca il jack audio incorporato da 3,5 millimetri, così come una porta USB-A, una porta di ricarica USB-C, una webcam da 720p e un microfono dual-array.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.