Categorie
Energia

Debutta Enjoy Cargo, il servizio sharing di furgoni “free floating”

Author: stefania Rinnovabili

Enjoy Cargo

Enjoy Cargo, furgoni condivisi senza punti di riconsegna

(Rinnovabili.it) – Dalle persone alle cose: si evolve così la sharing mobility italiana a Milano, Roma e Torino. Parte oggi, infatti, in queste tre città Enjoy Cargo, il servizio sperimentale di condivisione veicoli dedicato al trasporto di oggetti ingombranti. Nato dall’accordo fra Eni e Fiat, Enjoy Cargo amplia l’offerta di mobilità condivisa sul territorio applicando il modello di Enjoy per i viaggi urbani personali ai trasporti di mobili, elettrodomestici o materiali da lavoro. Ciò significa parcheggi gratuiti gestione del servizio e pieno carburante tramite app, e modalità free floating, ossia la possibilità di prelevare e lasciare il mezzo dove si vuole, senza un punto preciso di riconsegna (purché all’interno dell’area di copertura).

Il servizio metterà su strada 50 dei celebri furgoni Fiat Doblò Cargo disponibili in due versioni, il benzina Euro 6 o il bifuel (benzina-metano). Per semplificarne l’utilizzo, Eni ha deciso di introdurre una nuova tariffa fissa di 25 euro, con pre-addebito, per le prime due ore di utilizzo. Successivamente si applicherà il costo  di 0,25 euro al minuto come per le auto di Enjoy, prevedendo però una tariffa di 80 euro per quanti decidessero di utilizzare il furgone tutto il giorno. I primi 50 km saranno gratuiti: una volta superati, si aggiungerà la tariffa di 0,25 euro al km.

Un paese come l’Italia, dove sono ben 1,1 milioni gli utenti dei servizi di car sharing, offre il terreno ideale dove sperimentare nuovi progetti di mobilità condivisa.  In questo senso Enjoy Cargo è in assoluto il primo caso al mondo di “cargo-sharing” senza punti di prelievo e riconsegna del mezzo obbligatori.

Nel dettaglio, il progetto prevede di mettere a disposizione 20 furgoncini a Milano e 20 a Roma, di cui (a testa) 15 a benzina e 5 bifuel. A Torino invece saranno dieci, alimentati solo a benzina.

Inoltre, a Milano i Doblò avranno libero accesso all’Area C e i parcheggi saranno consenti sulle strisce gialle per i residenti e sulle strisce blu gratuitamente. Nella capitale, i veicoli potranno circolare in zona ZTL, con esclusione del Tridente e potranno essere rilasciati gratuitamente sulle strisce blu. A Torino i mezzi avranno libero accesso e transito nelle ZTL Centrale e Romana (mentre non sarà possibile nelle ZTL trasporto pubblico, ZTL Valentino e ZTL pedonali) e potranno sostare gratuitamente negli spazi delimitati da strisce blu e nei 144 stalli prima riservati al car sharing comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.