Categorie
Energia

Salpa Viking Grace, la 1a nave passeggeri che sfrutta l’energia eolica

Author: stefania Rinnovabili

Viking Grace

Viking Grace è il primo traghetto dotato di una vela a rotore

(Rinnovabili.it) – Viking Grace, letteralmente Grazia Vichinga. Non poteva esserci nome più nordico per la prima grande nave passeggeri che sfrutta l’energia eolica. D’altra parte il battello in questione è un traghetto che collega due città del nord Europa: la finlandese Turku alla capitale della Svezia, Stoccolma. Gestita dalla compagnia di trasporti Viking Line, l’imbarcazione è la prima del suo genere a integrare nel proprio sistema d’alimentazione le cosiddette Rotor Sail, vele a rotore che catturano l’energia del vento per trasformarla in elettricità.

Si tratta di grandi cilindri verticali rotanti, inventati all’inizio del ‘900 dall’ingegnere tedesco Anton Flettner, che sfruttano l‘effetto Magnus, l’effetto responsabile della variazione della traiettoria di un corpo rotante in un fluido in movimento. Il concept è tornato in auge alla fine dello scorso secolo ma si è dovuto aspettare i 2014 prima di poter vedere una versione moderna ed efficiente del Rotore Flettner in funzione su una nave. Il merito va alla finlandese Norsepower Oy Ltd.

>>Leggi anche Cina: la 1° nave da carico elettrica trasporterà carbone<<

La società di ingegneria Norsepower ha creato quella che è stata battezzata con il nome di Rotor Sail Solution, versione modernizzata dei primi cilindri rotanti. Il dispositivo installato sulla Viking Grace ha un’altezza di 24 metri e un diametro di 4 m: non è in grado, ovviamente, di far viaggiare la nave in autonomia ma permette di dare una mano al sistema propulsivo, tagliando i consumi di carburante. Il più del lavoro continuerà a farlo il gas naturale liquefatto (LNG) con cui è alimentata. Tuttavia la società stima che l’imbarcazione possa risparmiare oltre 900 tonnellate di CO2 l’anno grazie all’uso ridotto dei combustibili.

>>Leggi anche IMO: paesi divisi sul target di riduzione delle emissioni navali<<

La tecnologia è stata appositamente studiata per l’industria marittima globale: è completamente automatizzata e rileva quando il vento è abbastanza forte da garantire un risparmio; a quel punto i rotori si avviano automaticamente, ottimizzando il tempo e le risorse dell’equipaggio. “Questo è un grande giorno per noi”, ha affermato Jan Hanses, CEO di Viking Line, durante inaugurazione della nuova vela a rotore “Come una compagnia di navigazione di Åland, ci affidiamo al mare per i nostri mezzi di sostentamento, quindi è di primaria importanza per noi promuovere il benessere dell’ambiente marino. Vogliamo essere all’avanguardia nell’uso di soluzioni che riducono il carico ambientale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.