Categorie
Energia

Le emissioni di metano? Saranno mappate dallo spazio

Author: stefania Rinnovabili

emissioni di metano

Un progetto mulimilionario per combattere le emissioni di metano

(Rinnovabili.it) – Le emissioni di metano d’origine antropica rappresentano uno dei più problematici contributi al riscaldamento globale. Dall’inizio della rivoluzione industriale, le concentrazioni di questo gas serra nell’atmosfera sono raddoppiate. E anche se il suo ciclo di vita (10-15 anni) è più breve di quello della CO2, è in grado di intrappolare calore con un’efficienza 23 volte superiore all’anidride carbonica.

Una delle fonti antropiche di metano è costituita dalle perdite delle infrastrutture fossili. Dai pozzi alle linee di distribuzione, il settore è responsabile di ben 75 milioni di tonnellate di metano disperso all’anno a livello mondiale. Un quantitativo che da solo basterebbe per produrre due volte l’elettricità di cui l’Africa ha bisogno. Purtroppo, attualmente, solo il 3 per cento delle compagnie segnala le fughe di metano.

>>Leggi anche Gas serra: mai così tanta CO2 in atmosfera da 5 milioni di anni<<

Per questo motivo c’è chi ha deciso di rendere le compagnie petrolifere e del gas delle osservate speciali. Come? Monitorando le perdite dallo Spazio. L’idea è di EDF (Fondo per la difesa ambientale), una no-profit statunitense che ha presentato in questi giorni dal palco di un  TED Talk il progetto MethaneSAT.

Come il nome fa facilmente intuire, si tratterebbe di un satellite progettato mappare e misurare le emissioni di metano dai gasdotti.  “MethaneSAT fornirà una copertura globale ad alta risoluzione”, spiega EDF, e dal momento che “si concentrerà solo sul metano, sarà più veloce e meno costoso rispetto al lancio di complessi satelliti multifunzione costruiti dalle agenzie spaziali governative”.

Il progetto è ben lontano dalla essere solo un disegno su carta. Il Fondo ha ingaggiato Tom Ingersoll, un imprenditore con trent’anni di esperienza nel settore satellitare e ha collaborato con l’Università di Harvard e l’Osservatorio Astrofisico dello Smithsonian. E ha già raccolto la maggior parte del denaro necessario a costruzione e lancio (si parla di decine di milioni di dollari).

“Una riduzione del 45% delle emissioni di metano nel settore petrolifero e del gas entro il 2025 fornirebbe gli stessi vantaggi climatici derivanti dalla chiusura di un terzo delle centrali a carbone di tutto il mondo. Tagliare queste emissioni è la cosa più veloce ed economica che possiamo fare per rallentare oggi il riscaldamento”, spiega EDF. Data del lancio prevista, l’anno 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.