Categorie
Energia

Se le agevolazioni agli energivori frenano l’efficienza


Author: Giulio QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Riforma delle tariffe elettriche dei clienti non domestici e sgravi alle imprese energivore rischiano di disincentivare interventi per ridurre i consumi laddove sarebbero più efficaci. Le agevolazioni avrebbero dovuto essere legate a obiettivi sull’efficienza energetica. L’analisi di Dario Di Santo e Stefano D’Ambrosio di FIRE.

Con la delibera 922/2017/R/EEL, l’ARERA ha completato la riforma della struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per i clienti non domestici del settore elettrico, coordinandola con il nuovo meccanismo di riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia, ed ha approvato il nuovo Testo integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica (TIT).

La nuova riforma è entrata in vigore il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.