Categorie
Lavoro

7 professioni per chi ama leggere

Author: Francesca Scarabelli MondoLavoro.it

Chi ama i libri lo sa bene: leggere è uno dei grandi piaceri della vita. Quello che non tutti sanno, però, è che ci sono alcune professioni per chi ama leggere, ideali per chi vuole stare tutti il giorno in mezzo alla carta stampata e guadagnare leggendo.
Trovare una professione che trasformi la propria passione in una fonte di guadagno, infatti, è una grande fortuna e una soddisfazione: mettere il proprio cuore in quello che si sta facendo è di sicuro un buon presupposto per il successo professionale.
E’ vero che per chi ama la buona cucina, ad esempio, è più facile trovare la propria strada professionale, ma anche gli accaniti lettori possono trovare il lavoro giusto: ecco quindi quali sono le professioni per chi ama leggere, alla portata di tutti gli amanti dei libri!

Scrittore

E’ forse il primo lavoro a cui si pensa quando si parla di professioni per chi ama leggere, ma ovviamente richiede di avere del talento per la scrittura e anche un pizzico di fortuna. Chi sente di possedere questa dote deve comunque lavorare duramente e farsi strada nel campo della letteratura.

Blogger

Anche questa professione ha a che fare sia con la lettura che con la scrittura, e creare un blog che parli di libri può essere la formula giusta per far coincidere alla perfezione queste due passioni. Attenzione, però: la concorrenza è folta e agguerrita, quindi bisognerà cercare di distinguersi dalla massa per l’originalità delle proprie idee, per il proprio stile o per l’utilità del servizio che si offre. Può essere una buona idea anche specializzarsi in un ambito particolare: letteratura di viaggio, gialli, nuove uscite in libreria oppure segnalazione di scrittori emergenti, tanto per fare qualche esempio.

Editor o revisore

Tra le professioni per chi ama leggere c’è anche quella dell’editor: il suo lavoro consiste in un intervento, anche sostanziale, sul testo scritto da un altro autore per correggerlo e migliorarlo. Mettere sulla carta una storia, che sia un lungo articolo per una rivista, un saggio o un libro vero e proprio, richiede un grosso sforzo e spesso l’autore sente l’esigenza di staccarsene un po’, una volta finito. Qui entra in gioco l’editor, che si occupa del lavoro di rilettura e di correzione di eventuali errori, imprecisioni o discrepanze, ovviamente senza snaturare la storia.

Bibliotecario/a

Se l’idea è quella di stare tutto il giorno circondati da libri, la professione giusta è quella di bibliotecario, di sicuro un ottimo lavoro per chi ama leggere. Quale amante della carta stampata non ha mai sognato di poter trascorrere tutto il tempo che vuole tra gli scaffali carichi di libri di una grande biblioteca? Anche se non si può leggere sul posto di lavoro, è sempre possibile condividere la propria passione con altre persone, ma non solo: bisogna anche catalogare libri di ogni tipo, fornire informazioni a lettori e studenti e tenersi aggiornati sulle nuove uscite.
L’utenza, poi, è sempre più esigente e per rimanere al passo con i tempi un bravo bibliotecario deve sapere utilizzare anche i più moderni supporti digitali. Se l’idea vi alletta, non dovete fare altro che tenervi aggiornati sui concorsi indetti dalle biblioteche della propria zona e candidarsi al momento giusto.

Gestore di una libreria

Se avete spirito imprenditoriale, oltre che passione per i libri, potete pensare di fare un investimento e aprire una libreria indipendente. Non è una strada facile a causa della concorrenza di grandi catene, supermercati e store online, ma se il vostro negozio avrà personalità e offrirà la massima professionalità e qualche servizio esclusivo, come il reperimento di libri rari, potrete ritagliarvi una nicchia di mercato e i clienti non mancheranno.

Agente letterario

E cosa dire della professione di agente letterario? Questa figura fa da tramite tra autore ed editore e aiuta il primo ad ottenere un contratto alle migliori condizioni possibili. Le case editrici che sottoscrivono contratti senza la mediazione di un agente letterario sono pochissime, quindi il lavoro non dovrebbe mancare!

Impiegato in aziende del settore

Non sono solo le case editrici a lavorare con i libri, ma ci sono molti tipi di realtà che gravitano intorno a questo ambito e dove un appassionato lettore potrebbe trovare la sua strada. Qualche esempio? Salotti culturali, multinazionali come Goodreads, uffici stampa di festival letterari, agenzie di organizzazione di eventi letterari…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.