Categorie
Economia

CESI: termometro anche per il cross EUR USD

Il CESI (Citigroup Economic Surprise Index) è sempre un interessante strumento per tastare il polso dell’economia, ma soprattutto per vedere se le attese degli analisti sono confermate oppure no.Pensateci un attimo. Il mercato (teoricamente) dovrebbe scontare tutto, futuro compreso. Se quindi i dati in uscita NON sono in linea con le attese, è lecito attendersi dei “ribilanciamenti” e dei nuovi calcoli.Il CESI è uno strumento che diventa interessante proprio sotto questo aspetto. Misura lo scostamento tra i dati macroeconomici effettivi e quelli attesi dagli analisti.E dal CESI si possono capire anche tante cose.Prendiamo ad esempio il cross EUR USD.Quanto può aver influenzato la forza dell’Economia USA rispetto a quella europea negli ultimi mesi?Beh, sicuramente è contata non poco le mancate conferme rispetto alle attese dell’economia dell’Eurozona.Eccovi una mappa del CESI che riassume il tutto.

CESI: tutti contro tutti

Come vedete il CESI USA è rimasto sempre sopra lo zero mentre quello dell’Eurozona è addirittura arrivato a -100. Ma ecco che in questi ultimi giorni il cross EUR USD è ripreso quota a favore della moneta unica. E cosa notiamo sul CESI? Un indebolimento deciso del CESI USA (che tende a zero) e un miglioramento forte del CESI Eurozona, ancora sempre negativo ma meglio di qualche settimana fa.Molto bene anche il Giappone.Fateci un pensierino…

Grafico cross EUR USD by Tradingview

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

CESI: termometro anche per il cross EUR USD, 10.0 out of 10 based on 1 rating Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.