Categorie
Economia

CROLLA L’EURO: LIRA TURCA MAMMA LI TURCHI!

Risultati immagini per erdogan turchia

Prima la buona notizia per tutti coloro che credono nel nostro viaggio, nelle nostre visioni…

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Noi nell’ultimo manoscritto di Machiavelli ve lo avevamo preannunciato, il dollar index ha rotto il triangolo di prosecuzione in corso…

La BCE è molto preoccupata, per l’esposizione delle banche europee alla lira turca, poi durante la giornata uscirà il solito comunicato per ridimensionare la questione.

Qualche problemino pure per Unicredit, ma il peggio è in arrivo per la banche spagnole e francesi…

The Euro has spiked lower towards the end of the Asian session, as the European Central Bank is said to be concerned about European banks exposure to Turkish Lira denominated assets.#Contagionrisk #ECB #Volatility pic.twitter.com/yzYxOBDtMi

— IGSquawk (@IGSquawk) August 10, 2018

In effetti il collasso della lira turca è davvero spettacolare, leggendario e pensare che c’è chi ti fa le pulci per avere qualche dollaro nel portafoglio, beata ignoranza!

La Spagna e la Francia hanno un’esposizione “invidiabile” nei confronti della Turchia, ma si sa, tanto ci pensano le banche centrali e quei fessi dei contribuenti se salta qualche altra banchetta…

Noi insieme a Machiavelli all’inizio dell’anno abbiamo suggerito di stare alla larga dai Paesi emergenti, mentre mezzo mondo suggeriva ai propri clienti di investire, investire e ancora investire solo in quell’area.

UPDATE: ore 13.40 via Repubblica…

Preoccupa poi che i creditori locali non si siano protetti dalle oscillazioni valutarie e siano in difficoltà dal restituire i prestiti in divisa estera che hanno sottoscritto e valgono ben il 40% delle esposizioni del mondo bancario turco.

Nonostante i crediti deteriorati siano solo al 3% dei prestiti, Moody’s paventa che questa cifra salirà con l’aumentare della pressione economica. WisdomTree notava pochi giorni fa che l’economia turca rimane vulnerabile, “in quanto il suo disavanzo delle partite correnti è il più elevato tra i mercati emergenti e i livelli di inflazione sono quasi tre volte superiori all’obiettivo della banca centrale”. Inoltre le società hanno 337 miliardi di dollari di passività in valuta, con un deficit di 217,3 miliardi netti rispetto agli asset. E le banche sono esposte a costi di finanziamento più elevati in quanto si prevede che il debito di quasi 100 miliardi di dollari vada a scadenza nell’arco di un anno. Gli osservatori internazionali sono poi preoccupati per come il potere politico si estende sulla Banca centrale, rea ad esempio di non aver dato corso a una stretta monetaria che poteva calmare un poco i prezzi

Ma facciamo una pausa e vediamo cosa è successo ieri…

Risultati immagini per bond hed geye

Chi ci conosce sa cosa pensiamo di Bill Gross, da anni ormai non ne indovina una, semplicemente perché si intestardisce come tanti a considerare concluso il ciclo dei bond, il mercato toro dei bond…

BONDS: LA FINE DEL MERCATO TORO SECOLARE!

Loro non hanno la più pallida idea di cosa è una deflazione da debiti, studiano poco o nulla la storia, Gross è anni che scommette sulla fine del mercato obbligazionario, Gundlach ne sta seguendo l’esempio, l’ultimo genio è Jamie Dimon.

“I think the sort of underperformance we’re seeing is challenging and disappointing to [Bill Gross] more than any of us,” says Dick Weil, CEO at Janus Henderson ▶️ https://t.co/NV6J5WyvRP pic.twitter.com/YNcGpWja9G

— Bloomberg (@business) August 9, 2018

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – New York, 09 ago – Bill Gross si e’ conquistato negli anni il soprannome di ‘re dei bond’. Eppure colui che nel settembre 2014 sorprese tutti lasciando la sua Pimco per passare alla rivale piu’ piccola Janus Henderson non sembra piu’ meritarsi un simile soprannome. Almeno per Richard Weil, il Ceo dell’azienda per cui Gross lavora. Parlando ai microfoni di Cnbc, quest’ultimo ha detto che il guru del mercato obbligazionario quest’anno “non ha fatto altro che sbagliarsi” e che lo stesso Gross ha ammesso “di avere fatto qualche brutta scommessa”. Il Janus Henderson Global Unconstrained Bond Fund gestito da Gross ha perso il 7% da inizio anno e – stando a Bloomberg – il mese scorso ha sofferto riscatti per 200 milioni di dollari, portando il valore totale degli asset in gestione a 1,25 miliardi dai 2,24 miliardi di febbraio. (…)Il 29 maggio il fondo di Gross perse oltre il 3%, un record, colpa della crisi politica italiana.

Tutti sbagliano, anche noi il timing, ma ciò che conta è il medio e lungo termine, la sicurezza dell’investimento, la strategia conta più di ogni altra considerazione, noi abbiamo intrapreso una rotta e non intendiamo cambiarla per nessuna ragione.

Dopo più di nove anni, l’ultimo precedente risale al giugno del 2006, nel 2015 la Federal Reserve  rialza i tassi d’interesse dello 0,25% finisce quindi, l’era del denaro a costo zero, durata esattamente 7 anni.

I rendimenti trentennali in America erano intorno al 3 % prima che la Fed iniziasse ad alzare i tassi, SETTE AUMENTI e  il trentennale è ancora li.

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Ieri altre buone notizie, oggi mentre scriviamo, siamo di nuovo a 144…

Nel frattempo i prezzi alla produzione frenano decisamente in America…

US producer price index unchanged in July, vs 0.2% increase expected https://t.co/oMAZw6mWK8

— CNBC Now (@CNBCnow) August 9, 2018

“BREAKING: US Producer Price Inflation slows from its #CyclePeak, 10yr Yield falls, Bond Bears retreat.” @KeithMcCullough pic.twitter.com/XMsYnvawdd

— Hedgeye (@Hedgeye) August 9, 2018

Wholesale Sales Slump In June https://t.co/iRDQNVv26d

— zerohedge (@zerohedge) August 9, 2018

Ma soprattutto viene rivisto al ribasso il dato sull’accumulo di inventari del mese precedente, dopo un trimestre spettacolare per i consumi, ci sarà da ridere per gli inventari che tutti vedono come sostegno per il dato del terzo trimestre.

Tornando al dollaro e alla lira turca, George Magnus sul NIkkei Asian Revie, scrive che la guerra commerciale potrebbe innescare uno shoc valutario nei mercati asiatici…

Quando la crisi finanziaria asiatica si è verificata 20 anni fa, molte nazioni dell’Asia orientale e del Sud-Est hanno ceduto perché stavano seguendo politiche economiche e finanziarie interne ed internazionali incoerenti. Ma un fattore scatenante è stato il calo del 50% dello yen giapponese rispetto al dollaro tra la fine del 1995 e l’estate del 1998 , durante la corsa del mercato azionario americano che è durato fino al 2002.

(…)  e il dollaro è di nuovo in rialzo, grazie a una forte economia e tensioni tra le sue politiche fiscali e monetarie. I più alti tassi di interesse statunitensi e un dollaro più forte stanno già aumentando i costi degli interessi del debito per i mutuatari asiatici, ma questa volta il calo dello yuan cinese appare come  causa immediata di problemi.

La vulnerabilità dell’Asia agli sviluppi nei mercati finanziari statunitensi è stata ampiamente riconosciuta. È vero che a differenza della crisi finanziaria asiatica del 1997-1998, la maggior parte dei paesi della regione ha riserve di valuta estera più forti. Sono posizionati meglio se misurati rispetto a indicatori importanti come importazioni, debito a breve termine e indebitamento estero.

Ma mentre la sensibilità agli shock è inferiore a 20 anni fa, non c’è motivo di autocompiacimento. E c’è ancora un potenziale spoiler, lo yuan, che ora è sotto pressione, al ribasso, ma che era un agente calmierante nell’ultima crisi asiatica.

La sintesi la trovate qui sotto…

L’Asia dovrebbe prestare molta attenzione alla banca centrale cinese nelle prossime settimane, e allo stesso modo, al quadro più ampio in cui potrebbe verificarsi un ulteriore deprezzamento dello yuan, indipendentemente da come la Cina scelga di gestirlo. Tutto ciò significa che i responsabili politici, regionali e non, dovrebbero essere pronti a consentire una combinazione di risposte, dal deprezzamento della valuta locale alle misure monetarie e fiscali, per affrontare le conseguenze.

Con tutto il resto che ben conoscete sullo sfondo, ovviamente va tutto bene, ridicolo che solo ora al Banca centrale europea si mostri preoccupata per l’andamento della lira turca, la tendenza era chiara da tempo, ma si sa, interrompere l’orchestra mentre i mercati ballano, sarebbe pericoloso, qualcuno potrebbe accorgersi che non ci sono abbastanza scialuppe!

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

VN:D [1.9.20_1166]

Rating: 8.9/10 (14 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: +9 (from 9 votes)

CROLLA L’EURO: LIRA TURCA MAMMA LI TURCHI!, 8.9 out of 10 based on 14 ratings Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.