Categorie
Energia

Perù: l’eco-banca inventata da un tredicenne unisce microcredito e differenziata

Author: stefania Rinnovabili

eco-banca

 Nell’eco-banca creata da Josè i bambini possono “pagare” con il riciclo

(Rinnovabili.it) – Si chiama José Adolfo, ha 13 anni, viene dal Perù e ha appena vinto il Children’s Climate Prize 2018. Il motivo? Non un disegno, né un tema, ma qualcosa di molto più concreto e che può diventare uno spunto pratico per gli adulti e le aziende che hanno l’obiettivo di puntare sull’economia circolare.

A soli 7 anni, José Adolfo ha “fondato” una eco-banca nella sua comunità locale. La domanda, che sorge spontanea, è: “cosa può essere una eco-banca”? Si tratta di una iniziativa, unica nel suo genere, che incoraggia i bambini e i giovani a portare i propri rifiuti domestici presso dei punti di raccolta dedicati in cambio di denaro. Questa somma, che viene pagata dagli impianti di riciclo, viene quindi depositato su un conto bancario.

Le regole sono semplici. Per aprire un conto e diventare un membro attivo della eco-banca, è necessario portare almeno 5 chili di rifiuti. Poi basterà conferire almeno 1 chilo di materiali riciclabili al mese. I crediti cumulati potranno essere riscossi di volta in volta o messi da parte.

“Il mio progetto è una banca per bambini e giovani che fornisce educazione finanziaria – ha spiegato José Adolfo – Insegniamo l’imprenditorialità in modo pratico unendo le transazioni finanziarie e i rifiuti urbani.”

Al momento, l’eco-banca ha 10 centri educativi con oltre tremila bambini che imparano a investire e a gestire sistemi economici circolari. L’obiettivo finale della eco-banca è dare un contributo concreto a combattere la povertà e, al contempo, i cambiamenti climatici.

Nel corso degli ultimi anni la fama della eco-banca ha superato i confini del Perù, arrivando ai grandi esperti di sostenibilità globale. “L’eco-banca di José Adolfo – commenta la giuria del Children’s Climate Prize 2018 – costituisce una maniera brillante di collegare l’economia e l’impatto sul clima, sia nel pensiero che nella pratica. Questa idea permette ai bambini di prendere microprestiti e effettuare i pagamenti, attraverso oggetti che sono riciclabili. Un sistema che dà ai bambini sia l’indipendenza economica che il potere di influenzare il clima. L’impatto potenziale è sorprendente.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.