Categorie
HardwareSoftware

Riconoscimento facciale: Sony punta al laser sugli smartphone

Author: Le news di Hardware Upgrade

Il riconoscimento facciale avanzato per gli smartphone diventerà una delle tecnologie di punta per il prossimo futuro. Dopo l’introduzione con il primo iPhone X sul finire del 2017 diversi altri produttori hanno provato questa strada (Huawei, Xiaomi), anche se la diffusione è ancora limitata.

Sony potrebbe lanciare nel 2019 una nuova tecnologia, secondo quanto riportato da Bloomberg in un articolo. A parlare è stato Satoshi Yoshihara, dirigente a capo della divisione sensori in Sony, che ha mostrato quella che sarà la strategia del produttore nipponico.

iPhone X face ID

Ci vorrà ancora qualche mese, perché la roadmap prevede un aumento della produzione dei sensori per il riconoscimento facciale avanzato solamente dopo l’estate del 2019, ma sicuramente è uno degli obiettivi principali della società. Questo consentirà di diversificare la produzione e di non puntare esclusivamente sui sensori per smartphone e fotocamere (full-frame, APS-C, etc.) puntando anche sulla realtà aumentata.

Se Face ID di Apple basa il riconoscimento facciale avanzato attraverso una griglia di punti che riconostruiscono il volto tridimensionale dell’utente, la tecnologia di Sony sarà diversa.

Il riconoscimento facciale avanzato del produttore nipponico dovrebbe inviare alcuni impulsi laser sul volto dell’utente. Questo permetterebbe di creare una mappa tridimensionale del volto con un dettaglio superiore alla tecnologia attualmente in uso e un altro punto a favore sarebbe la capacità di funzionare fino a cinque metri. Il dirigente ha anche aggiunto che potrebbe essere impiegata in diversi modelli, compreso il prossimo iPhone.

Sony, per implementare questa tecnologia di riconoscimento facciale avanzato sfutterà la divisione Sony Depthensensing creata dopo l’acquisizione della società europea SoftKinetic. Chiaramente fino a quando non vedremo questa tecnologia in funzione sarà difficile capire se si tratterà di qualcosa di rivoluzionario, ma potrebbe essere un’interessante alternativa ai lettori d’impronte in-display.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.