Categorie
HardwareSoftware

Valore SAR: non bene iPhone XS, ottimo Sony Xperia XZ3

Author: Le news di Hardware Upgrade

Sulla tematica dell’influenza dei cellulari o smartphone su determinate patologie umane si è molto discusso. Una delle ultime notizie riguarda lo studio dell’ARNSA che non ha trovato una correlazione tra telefonia e insorgenza di tumori cerebrali. Anche l’AIRC, in accordo con la letteratura scientifica, non segnala particolari evidenze tra uso di cellulari e insorgenza di tumori. Nonostante tutto gli utenti sono sempre più interessati al valore SAR di un modello, cercando così una tutela ulteriore.

Valore SAR smartphone

Una lista pubblicata da Phone Arena prende in esame alcuni tra gli smartphone più diffusi e lanciati nel corso del 2018 mettendo in luce chi ha fatto “meglio” e “peggio” proprio per il valore SAR.

Ricordiamo che SAR è l’acronimo di Specific Absorption Rate (Tasso di Assorbimento Specifico) ed è una misura legata all’assorbimento dell’energia elettromagnetica da parte del corpo umano. L’unità di misura impiegata è il W/kg che esprime la potenza assorbita per massa di tessuto umano.

  • Apple iPhone XS Max= testa: 1,00 W/kg, corpo: 1,00 W/kg, trasmissione simultanea (ts): 1,52 W/kg
  • Apple iPhone XS= testa: 0,90 W/kg, corpo: 0,99 W/kg, ts: 1,53 W/kg
  • Apple iPhone XR= testa: 0,90 W/kg, corpo: 1,10 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Samsung Galaxy Note 9= testa: 0,27 W/kg, corpo: 0,76 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Samsung Galaxy S9 Plus= testa: 0,36 W/kg, corpo: 0,79 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Samsung Galaxy S9= testa: 0,35 W/kg, corpo: 0,96 W/kg, ts:1,59 W/kg
  • Google Pixel 3 XL= testa: 1,35 W/kg, corpo: 1,19 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Google Pixel 3= testa: 1,34 W/kg, corpo: 1,34 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • LG V40= testa: 1,27 W/kg, corpo: 1,28 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • LG G7= testa: 0,22 W/kg, corpo: 1,06 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • OnePlus 6T= testa: 1,34 W/kg, corpo: 1,19 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • OnePlus 6= testa: 1,26 W/kg, corpo: 0,90 W/kg, ts: 1,53 W/kg
  • Xiaomi Pocophone F1= testa: 0,72 W/kg, corpo: 0,75 W/kg, ts: non disponibile
  • Sony Xperia XZ3= testa: 0,14 W/kg, corpo: 0,44 W/kg, ts: 1,08 W/kg

Come si può notare nell’elenco dei valori SAR di questi smartphone, i nuovi iPhone XS (tra cui la versione Max) non brillano per i risultati ottenuti. Anche iPhone XR non ha ottenuto i risultati migliori per la categoria per corpo e testa.

Ci sono comunque altri smartphone che fanno peggio nelle rilevazioni come la gamma Pixel 3 ma anche i più recenti prodotti di LG dove vediamo superare di slancio un valore di 1 W/kg per LG V40. Lo stesso si può dire per OnePlus 6T mentre le soluzioni di Samsung sono tutto sommato accettabili.

Il vero “re” (in senso positivo, quindi con valori più bassi) dei valori SAR è Sony Xperia XZ3 che riesce a essere ben distante da tutta la concorrenza non solo per quanto riguarda corpo e testa ma anche per il test di trasmissione simultanea.

Come scritto in apertura, questo non ha attualmente un vero significato clinico, anche perché la metodologia di analisi è stata realizzata sul finire degli anni ’90 dove gli smartphone, ma anche i cellulari non erano diffusi come nei giorni odierni. Per chi però volesse essere più cauto, sicuramente potrà trarre qualche utile consiglio dai valori riportati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.