Categorie
HardwareSoftware

Gli autori di WordPress lavorano a Newspack: debutterà a luglio

Author: IlSoftware.it

Sono ormai passati oltre 15 anni da quando venne rilasciata la prima versione di WordPress, la piattaforma più utilizzata al mondo per la pubblicazione di contenuti sul web. Non soltanto semplici blog ma anche siti più articolati e progetti dotati di funzionalità di ecommerce.
Si calcola che il CMS (content management system) WordPress sia utilizzato sul 32% dei siti web a livello globale.

Automattic, la società che si occupa di promuovere e seguire lo sviluppo di WordPress, ha rivelato quest’oggi di aver quasi concluso lo sviluppo di Newspack, nuovissima piattaforma progettata per le realtà giornalistiche attive ogni giorno sulle news.

Gli autori di WordPress lavorano a Newspack: debutterà a luglio

La nascita e la crescita del progetto Newspack by WordPress.com è stato stimolato e finanziato da molteplici aziende: Google vi ha investito 1,2 milioni di dollari, The Lenfest Institute for Journalism ha stanziato 400.000 dollari, ConsenSys ha messo a disposizione 350.000 dollari, The John S. and James L. Knight Foundation ha contribuito con 250.000. Un quinto “mecenate” dovrebbe investire circa 200.000 dollari e il suo nome dovrebbe essere reso pubblico più avanti.
Questo il punto di riferimento del nuovo progetto: compilando il form si può esprimere il proprio interesse e ottenere in anteprima la partecipazione al programma “beta” che inizierà entro la fine di luglio 2019.Secondo gli ideatori, la piattaforma Newspack dovrebbe venire incontro alle esigenze delle realtà editoriali online continuamente in cerca di modelli sostenibili.

Al momento Automattic ha preferito non condividere ulteriori dettagli. Si sa solamente che potrebbero essere applicati canoni compresi tra 1.000 e 2.000 dollari al mese per l’utilizzo della piattaforma sul cloud ma non è dato sapere se Newspack sarà distribuito anche sotto forma di software libero, come nel caso di WordPress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.