Categorie
HardwareSoftware

Phison mostra il primo SSD PCIe 4.0 x4: la banda disponibile non è ancora quella massima

Author: IlSoftware.it

Phison è un’azienda taiwanese che principalmente progetta e produce controller per unità SSD basate sull’utilizzo di chip di memoria NAND. Abbiamo spesso citato l’utilizzo di controller Phison da parte di aziende come Seagate, Corsair, Gigabyte, Toshiba e tante altre.

Il 2019 sarà l’anno dei prodotti basati su interfaccia PCIe 4.0 (ne avevamo parlato nell’articolo Le specifiche dell’interfaccia PCIe 4.0 in versione finale: prestazioni raddoppiate) e AMD ha più volte confermato che i suoi nuovi processori Ryzen 3000 saranno compatibili insieme con le motherboard AM4 di nuova generazione: AMD conferma che le vecchie schede madri AM4 saranno compatibili con le CPU Ryzen 3000.

Phison mostra il primo SSD PCIe 4.0 x4: la banda disponibile non è ancora quella massima

Phison ha presentato il primo SSD (modello PS5016-E16) che utilizza una connessione PCIe 4.0 x4: esso è capace di trasferire 4,3 GB/s in scrittura e 4 GB/s in lettura anche se l’azienda conta di ottimizzare le prestazioni dell’unità per arrivare a 4,8 GB/s prima dell’effettiva immissione sul mercato. Sul versante della lettura/scrittura random 4K, PS5016-E16 è accreditato di 900.000 IOPS.Dal punto di vista costruttivo, l’SSD Phison appena svelato utilizza memorie 3D NAND di tipo TLC a 96 livelli realizzate da Micron ma è verosimile vengano impiegati anche chip similari a marchio Toshiba.

Phison mostra il primo SSD PCIe 4.0 x4: la banda disponibile non è ancora quella massima

Durante i test svolti in occasione del CES 2019, i tecnici di Phison hanno utilizzato una configurazione hardware dimostrativa che che converte un’interfaccia PCIe 3.0 x16 in una PCIe 4.0 x8.
Ancora l’ampiezza di banda che può garantire PCIe 4.0 x4 (7,87 GB/s) non è neppure lontanamente sfruttata ma quello compiuto da Phison è un primo passo verso la produzione e la commercializzazione di dispositivi di storage molto più performanti rispetto agli attuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.