Categorie
Economia

AQUISGRANA: LA FINE DI QUESTA EUROPA!

Risultati immagini per macron merkel cartoons

Il tempo è davvero tiranno, faccio fatica a trovare il tempo per trattare come si deve alcuni argomenti che mi stanno a cuore, serve un po di pazienza, prima o poi arriviamo ovunque.

Nel frattempo la notizia del giorno è il clamoroso suicidio politico a qualche mese dalle elezioni europee di Angela Merkel e Manu Macron, il simbolo dell’egoismo europeo, la testimonianza della nuova tentazione di egemonia franco.tedesca, una sorta di revival della repubblica di Vichy, lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l’invasione dei tedeschi, dipendente in tutto e per tutto dai nazisti…

Spettacolare suicidio politico di #Merkel e #Macron a #Aquisgrana pic.twitter.com/E0h8Y89z7z

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) January 22, 2019

Emmanuel #Macron e Angela #Merkel si sono trovati ad #Aquisgrana per la firma del trattato Germania-Francia. Per loro non c’è stata un’accoglienza calorosa: i due leader sono stati fischiati dalla folla ⬇️ pic.twitter.com/uVts4dMGQK

— Sky tg24 (@SkyTG24) January 22, 2019

Per loro non c’è stata un’accoglienza calorosa. I due leader sono stati fischiati dalla folla!

Ma vediamo di cosa si tratta!

Che cosa prevede il trattato di Aquisgrana tra Francia e Germania (e perché in Italia si borbotta) https://t.co/Iw9LE8OSLK

— informazione estero (@infoitestero) January 22, 2019

Il trattato impegna Parigi e Berlino a legami più stretti in campo politico, economico e della difesa e ribadisce l’impegno dei due Paesi per il “successo dell’Europa” colpita da nazionalismi e Brexit. La firma è avvenuta nell’anniversario del patto di amicizia siglato nel 1963 da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer. L’intesa ha l’obiettivo di rafforzare “il motore franco-tedesco”, come forza motrice dell’integrazione europea. Merkel ha dichiarato che “Francia e Germania devono, insieme, imprimere il ritmo” all’Europa” e “riorientare la nostra cooperazione, concordare il ruolo internazionale e impegnarci in azioni comuni. Vogliamo contribuire al successo dell’Ue” soprattutto in un periodo in cui “populismo e nazionalismo sono in crescita”.

Loro voglio imprimere il ritmo all’Europa, in realtà da sempre vogliono imporsi all’Europa!

“L’accordo” di cooperazione tra Francia e Germania “resta indispensabile” e “essenziale” e “oggi si apre un nuovo capitolo sulle fondamenta della riconciliazione”, ha aggiunto a sua volta Macron sottolineando che i due Paesi “hanno la responsabilità di mostrare una nuova via per l’Europa”. Il trattato ha ricevuto critiche in Francia, oltre che da Le Pen (che lo ha paragonato a un “atto vicino al tradimento”) dai neogollisti di “Debout la France” e dalla sinistra radicale de “La France insoumise”. In Germania invece, ad alzare la voce è stata l’estrema destra dell’Afd. Il copresidente Alexander Gauland ha accusato i due Paesi di voler creare una “super Ue” nell’Unione. “Come populisti ribadiamo che prima vengono gli interessi del proprio Paese. Non vogliamo che Macron rinnovi il suo Paese con i soldi tedeschi”.

Macron, però, ha ribattuto seccamente, sostenendo che “coloro che diffondono e rafforzano queste menzogne fanno male alla nostra Storia e ai nostri popoli” perché il patto “mostra che la nostra amicizia, il nostro progetto comune e le nostre comuni ambizioni per l’Europa sono quelle che ci proteggono veramente e che ci consentono di riprendere il controllo delle nostre vite e dei nostri destini”.

La storia di Macron, la sua arroganza, mi dicono che non c’è nulla di vero nelle sue parole, questa è la vera essenza di questa Europa, fondata quasi esclusivamente sulla moneta e sui capitali, sugli interessi della finanza di cui Macron fa parte e della Germania, come ha dimostrato la vicenda Grecia.

Il trattato, infine, dedica ampio spazio ai rapporti dei settori della difesa di Francia e Germania e “contribuirà alla creazione di un esercito europeo”, ha spiegato Merkel. I due Paesi si impegnano a “prestare aiuto e assistenza reciproca con tutti i mezzi a loro disposizione, compresa le forze armate, in caso di aggressione contro il loro territorio”, anche in caso di terrorismo. Sebbene questa solidarietà sia già prevista nel quadro della Nato, l’obiettivo di Francia e Germania è anche quello di “rafforzare ulteriormente la cooperazione tra le loro forze armate” e “di procedere a schieramenti congiunti”. Parigi e Berlino, a questo scopo, “istituiscono il Consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco come organo politico adibito a gestire questi reciproci impegni”.

Il trattato impegna Parigi e Berlino a legami più stretti in campo politico, economico e della difesa e ribadisce l’impegno dei due Paesi per il “successo dell’Europa” colpita da nazionalismi e Brexit. La firma è avvenuta nell’anniversario del patto di amicizia siglato nel 1963 da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer. L’intesa ha l’obiettivo di rafforzare “il motore franco-tedesco”, come forza motrice dell’integrazione europea. Merkel ha dichiarato che “Francia e Germania devono, insieme, imprimere il ritmo” all’Europa” e “riorientare la nostra cooperazione, concordare il ruolo internazionale e impegnarci in azioni comuni. Vogliamo contribuire al successo dell’Ue” soprattutto in un periodo in cui “populismo e nazionalismo sono in crescita”.

“L’accordo” di cooperazione tra Francia e Germania “resta indispensabile” e “essenziale” e “oggi si apre un nuovo capitolo sulle fondamenta della riconciliazione”, ha aggiunto a sua volta Macron sottolineando che i due Paesi “hanno la responsabilità di mostrare una nuova via per l’Europa”. Il trattato ha ricevuto critiche in Francia, oltre che da Le Pen (che lo ha paragonato a un “atto vicino al tradimento”) dai neogollisti di “Debout la France” e dalla sinistra radicale de “La France insoumise”. In Germnia, invece, ad alzare la voce è stata l’estrema destra dell’Afd. Il copresidente Alexander Gauland ha accusato i due Paesi di voler creare una “super Ue” nell’Unione. “Come populisti ribadiamo che prima vengono gli interessi del proprio Paese. Non vogliamo che Macron rinnovi il suo Paese con i soldi tedeschi”.

Risultati immagini per macron merkel cartoons

Questa è l’Europa che deve essere spazzata via a maggio, facendo molta attenzione a chi sostituirà questi plutocrati.

Ma torniamo a noi, soprattutto a quelli affascinati da questo rimbalzo del gatto morto, ieri senza le presunte notizie di un accordo sullo shutdown e le dichiarazioni di Kudlow per smentire alcune notizie del New York Times sulla cancellazione di alcuni colloqui con la Cina.

On meetings with Chinese officials, Kudlow says “there’s no cancellations, none. zero. Let me just try to put that to rest.” Says the important meeting with Chinese Vice Premier Liu He is still on for the end of the month. pic.twitter.com/B0MI8h8J3M

— Eamon Javers (@EamonJavers) January 22, 2019

In realtà la più clamorosa notizia di ieri, per noi non certo una sorpresa è il collasso delle vendite di abitazioni esistenti in America, un crollo di oltre il 6 % contro aspettative sei volte inferiori, ovvero di una riduzione di solo un punto circa.

Existing-home sales slide to a 3-year low as housing market stumbles https://t.co/JY17DrF9xh

— MarketWatch (@MarketWatch) January 22, 2019

Ciò che conta come ben sanno gli amici di Machiavelli è il trend e il rialzo dei tassi ha definitivamente fermato la nuova bolla immobiliare americana, sostenuta esclusivamente dal debito, tanto per cambiare…

Consiglio a tutti di non sottovalutare questa dinamica, in fondo è già accaduto nel 2007, accadrà di nuovo, tassi a zero o negativi saranno la nuova realtà come abbiamo raccontato in questi giorni.

Per quanto riguarda l’Europa, domani sapremo se la corsa all’acquisto dei titoli di Stato Europei, all’acquisto dei BTP negli ultimi giorni sarà ricompensata dalle dichiarazioni di Drahi nella riunione della BCE, con la promessa  di un nuovo programma di liquidità, LTRO o il ritorno del quantitative easing, anche se io attenderei marzo per una simile dichiarazione, con l’avvio del nuovo programma a giugno o forse prima, prima delle elezioni europee.

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

VN:D [1.9.20_1166]

Rating: 9.1/10 (10 votes cast)

VN:D [1.9.20_1166]

Rating: +7 (from 7 votes)

AQUISGRANA: LA FINE DI QUESTA EUROPA!, 9.1 out of 10 based on 10 ratings Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.