Categorie
Economia

LA FINE DELL’EURO PASSA DA KARLSRUHE!

MES: GERMANIA IL QUARTO REICH! | icebergfinanza

Dopo un fine settimana all’insegna della realtà, in mezzo al delirio di un Governo che ha sequestrato la democrazia, mettendola in mano ad un gruppo di presunti esperti e scienziati già screditati dall’evidenza, torniamo ad occuparci di quello che accadrà dal punto di vista geopolitico, con la decisione domani della Corte Costituzionale tedesca.

No, questa non sarà una settimana decisiva per le sorti dell’euro, ne la data di domani, ne quella del 6 di maggio, quando l’Europa dirà chiaramente a questo Governo di ingenui che il recovery fund è un’illusione e che il MES deve bastare e avanzare.

Letta: “Ci giochiamo tutto, è l’ultimo appello” https://t.co/4hRAawZC97

— La Stampa (@LaStampa) May 4, 2020

Loro iniziano a terrorizzare, ultimo appello, il baratro davanti a noi, gli stessi che hanno portato l’Italia in queste condizioni.

In questi giorni abbiamo appreso che …

Immagine

Dopo settimane e settimane a raccontarvi che il trattato prevedeva condizionalità e che non bastava dichiarare che per le spese sanitarie era da escludere, all’improvviso i media si sono svegliati o meglio hanno fatto finta di svegliarsi…

Vabbé, fantastico. 🚀🚀🚀Mo pure Mentana sul MES.Ciao Giuseppi. pic.twitter.com/gPoNXttnSq

— Lé (@LeleDip) April 30, 2020

… vedremo anche che si sono novità sul MES dice Mentana e mentre aspettiamo inutili spiccioli, Gualtieri ha grossi problemi, non ci sono sette miliardi per la cassa integrazione …

#Coronavirus, “problemi su #Cig, mancano 7 mld” https://t.co/0E8B0K0jwb pic.twitter.com/H7NcOogBfi

— Adnkronos (@Adnkronos) May 3, 2020

Quindi continuiamo a fare patti con il diavolo!

La scorsa settimana la Lagarde ha detto chiaro e tondo che …

Immagine

Ora c’è il PEPP tenete bene a mente queste parole!

Per chi non lo ha ancora capito, in un momento di rara lucidità ieri, la Lagarde ha detto che ESM è inutile, come OMT, che lo strumento giusto è il PEPP Programmi di acquisto di titoli pubblici e privati dell’Eurosistema ovvero basta stampare! @fattoquotidiano #PrimoMaggio pic.twitter.com/vhxmhn9PKi

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 1, 2020

Immagine

OMT sono piano acquisti di titoli sul mercato secondario, in particolare titoli di stato e quindi condizionato dal MES come compare sul sito della Bce datato settembre 2012. Il governo che richieda OMT dovrebbe concordare con il Mes piano di rientro dai suoi squilibri …

Ma veniamo alla Corte costituzionale tedesca, già è davvero interessante che un’Europa unita, un’unità monetaria deve attendere le decisioni di un solo Stato per sapere se continuare o morire, la democrazia in Europa ha un peso.

Il più importante consigliere di Angela Merkel ha già messo le mani davanti, il PEPP dovrà essere condizionato.

Immagine

Concordo… @LucianoBarraCar https://t.co/ae7w3yEd51 pic.twitter.com/GjP6ANyA1g

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 2, 2020

Ma ascoltiamo cosa ci racconta un magistrale Luciano Barra Caraccio, che ci anticipa un passaggio del suo nuovo libro…

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI KARLSRUHE (IL 5 MAGGIO DELL’EUROZONA)

Nel capitolo 3 di questo nuova parte introduttiva, si affronta, in un apposito paragrafo, il tema della tanto “attesa”sentenza della Corte costituzionale tedesca del prossimo 5 maggio. Ve la anticipiamo, anche per comprendere come e quanto sia arduo definire l’evoluzione dell’eurozona nella tempesta sia economica che istituzionale che sta ora attraversando e che rischiano di travolgerla; a causa delle molte, e per lo più insormontabili, difficoltà…

Per chi vuole venire subito al dunque, vi anticipo che secondo noi domani, la Corte costituzionale tedesca darà il via libera al nuovo programma di acquisto titoli della BCE ma CONDIZIONANDOLO!

Su @atlanticomag @Musso___ sulla Corte Costituzionale tedesca domani. Scenari: da “whatever it takes” a “whatever the Bundestag agrees”? https://t.co/QuUuFDFcpX

— Daniele Capezzone (@Capezzone) May 4, 2020

Se Karlsruhe non avrà cambiato idea, rispetto alla propriaordinanza del 2017, con la quale chiedeva un parere consultivo (invero, lanciava un ultimatum) alla Corte Europea di Giustizia, la sentenza di domani suonerà più o meno così: “Il QE costituisce un attoultra viresse le seguenti condizioni non sono rispettate, la Banca Nazionale Tedesca può partecipare al QE solo se le seguenti condizioni sono rispettate; cioè se:

• il volume degli acquisti è limitato sin dall’inizio,

• i dettagli degli acquisti non sono annunciati,

• è possibile verificare il rispetto di un periodo minimo tra l’emissione di titoli di debito sul mercato primario e l’acquisto dei relativi titoli sul mercato secondario;

• il Sistema Europeo di Banche Centrali acquista unicamente titoli di Stato degli Stati membri che hanno al mercato obbligazionario un accesso che consente il finanziamento di tali titoli,

• solo in casi eccezionali le obbligazioni acquistate sono detenute fino alla scadenza,

• gli acquisti non includono obbligazioni che portano fin dall’inizio un rendimento negativo,

• la ripartizione all’interno dell’Eurosistema delle perdite sugli acquisti viene fissata ad inizio programma e definitivamente,

• la parte di tale ripartizione gravante sulla Banca Nazionale Tedesca direttamente od indirettamente attraverso la sua partecipazione al capitale di Bce ha ottenuto la preventiva approvazione del Bundestag tedesco conformemente ai principi stabiliti dal Senato nella sua giurisprudenza sull’EFSF e sul MES”.

Vi consiglio di leggervi l’articolo per intero ne vale la pena!Qui vivra verra.

Ma torniamo a noi, in settimana uscirà l’ultimo manoscritto di Machiavelli, intitolato “Terra Promessa” avremo molte cose da raccontarvi, la prima è ormai chiara a tutti, prima di due anni non usciremo da questa crisi, la seconda è che non sposteremo di un millimetro la barra, siamo sulla giusta rotta e la “Terra Promessa” sarà spettacolare.

Nel frattempo si intensifica il bisogno del Tesoro americano di ossigeno dall’estero con il ritorno delle emissioni a 20 anni in attesa di quelle a 50 anni …

Prossimo obiettivo … 50-year bonds! https://t.co/Ngc2VjsIYN

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 3, 2020

Il risparmio delle famiglie americane torna vicino ai massimi mentre esplodono le insolvenze sui mutui e tornano i pignoramenti…

I pochi soldi che arrivano a casa in America alle famiglie finiscono nel risparmio o a ridurre i debiti… https://t.co/IDbxWd9GxK

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 2, 2020

Non tutta la liquidità che raggiungerà le famiglie servirà per rilanciare i consumi, in una deflazione da debiti, le famiglie preferiscono ridurre il debito o risparmiare.

Nel prossimo Machiavelli rinnoveremo il consiglio di stare lontani dai mercati emergenti…

Immagine

Nel fine settimana …

BLACK MONDAY in arrivo! Alla domanda della CNBC se Berkshire avesse venduto tutte le sue partecipazioni aeree, Buffett ha risposto “sì” “Quando vendiamo qualcosa, molto spesso sarà la nostra intera partecipazione… FLY TO QUALITY! https://t.co/lfcl1rXMeO

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 3, 2020

BLACK MONDAY in arrivo… Il mercato azionario saudita ha chiuso a – 7,4% più grande crollo dal 9 marzo, dopo che ministro delle finanze ha detto che misure “dolorose” – tra cui profondi tagli alla spesa – sono necessarie per rispondere alla crisi coronavirus e al crollo petrolio https://t.co/OOtfFEOPpf

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 3, 2020

Non bastava una depressione economica e una crisi sanitaria, ora le prospettive di una nuova guerra fredda e commerciale sono sempre più vicine…

GUERRA FREDDA e GUERRA COMMERCIALE… non male come futuro! «Così la Cina ha eliminato le prove del virus»: le accuse di Trump e degli 007 occidentali https://t.co/7qVc5Ot5a0

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 4, 2020

Ovviamente tanto per cambiare, i monetaristi dell’inflazione dietro ogni angolo sono tornati all’attacco, inflazione ovunque vedono loro da 12 anni e da 12 anni è una Waterloo dietro l’altra…

DODICI ANNI DI WATERLOO non sono bastati ai monetaristi per comprendere l’essenza di una DEBT DEFLATION! Even a calamity of disease, death and economic destruction afflicting the world all at once…. https://t.co/DqfebIBznk di @markets

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) May 4, 2020

E ora cerchiamo di comprendere per quale motivo questa non è una tempesta in un bicchiere d’acqua, questa purtroppo è una tempesta davvero perfetta, se provocata ad arte, lo sapremo solo tra qualche decennio.

Ma ascoltiamo cosa ci raccontano nel fine settimana due mostri sacri come Mish e Daniel…

Don’t Expect a Return to Normal This Year

If the initial rebound is too fast, it won’t hold.A double-dip recession may very well be in the cards.Normal is not the way things were two months ago.https://t.co/RY7Dgaf7dP

— Mike “Mish” Shedlock (@MishGEA) May 3, 2020

Non aspettarti il “normale” per anni

  1. Coloro che lottano per l’affitto o i debiti avranno la paura della loro vita. Più risparmi significa meno spese e minori profitti per le imprese.
  2. L’acquisto di auto, i viaggi, i ristoranti, ecc. Non torneranno alla normalità quest’anno o il prossimo dopo questa crisi. Il solo impatto sulla ricchezza richiederà anni, date le esigenze di pensionamento.
  3. Dal lato aziendale, saluta le strategie di produzione just-in-time con dipendenza dalla Cina e senza inventari.Ciò ridurrà i guadagni aziendali.
  4. Per ridurre le spese, i frequenti viaggi di lavoro lasceranno il posto a più teleconferenze.Ciò significa minori costi di hotel e meno viaggi aerei.
  5. Più persone lavoreranno a casa in modo permanente.Ciò consentirà di ridurre l’uso di benzina e il bisogno di mangiare fuori.
  6. Anche i boomers che non hanno fatto shopping online in questi anni hanno dovuto imparare nuovi trucchi.Molti ora saranno agganciati alla comodità di Amazon e non torneranno ai loro vecchi modi.Questo è un altro colpo per i centri commerciali in difficoltà.

Three Reasons Why The Eurozone Recovery Will Be Poor | https://t.co/4SU3L4Z3Cl https://t.co/xtAOrzyn0P

— Daniel Lacalle (@dlacalle_IA) May 3, 2020

Daniel Lacalle ci piega tre ragioni per le quali serve essere preoccupati per la sorte dell’Europa.

  1. La zona euro ha già subito un grave rallentamento nel 2019(…)La debolezza della zona euro è iniziata già nel 2017 e i dati economici deludenti sono continuati negli anni successivi Le PMI manifatturiere erano già in contrazione, la spesa pubblica è rimasta troppo elevata e l’elevato cuneo fiscale ha pesato sulla crescita e sull’occupazione.Nel 2019, quasi il 22% del valore aggiunto lordo del PIL dell’area dell’euro proveniva dal turismo.
  2. Il settore bancario è ancora debole.Nella zona euro, l’80% dell’economia reale è finanziato tramite il canale bancario (rispetto a meno del 15% negli Stati Uniti).Le banche della zona euro hanno ancora più di 600 miliardi di euro di crediti deteriorati (3,3% delle attività totali contro l’1% negli Stati Uniti)(…)La maggior parte dei governi della zona euro fa affidamento sui bilanci delle banche nei loro “piani di risanamento”.Un massiccio aumento dei prestiti, anche con una qualche forma di garanzia statale, probabilmente causerà notevoli tensioni sulla capacità di prestito e sulla solvibilità nei prossimi anni, anche con enormi TLTRO e riduzioni dei requisiti patrimoniali.
  3. La maggior parte dei piani di risanamento è destinata alle spese correnti del governo e gli aumenti delle tasse avranno sicuramente un impatto sulla crescita e sull’occupazione(…)

Le nostre stime mostrano che, anche con un grande stimolo fiscale e monetario, l’economia della zona euro non recupererà la sua produzione e posti di lavoro fino al 2023, e l’aumento del debito a causa della massiccia offerta di euro in un contesto di domanda in calo, potrebbe causare problemi significativi per la stabilità della zona euro.

La zona euro deve capire chese decide di aumentare le tasseper far fronte all’aumento del debito a causa della risposta di Covid-19, lasua capacità di recupero sarà danneggiata in modo irreparabile.

E qui torniamo sempre e solo alla BCE, che crea denaro e lo distribuisce GRATUITAMENTE a FONDO PERDUTO, diversamente salutate l’euro indipendentemente da cosa deciderà domani la Corte costituzionale di Karlsruhe e dalla presunta magnanimità di Germania o Olanda!

Appuntamento in settimana con una splendida nuova puntata del nostro Machiavelli e la sua “TERRA PROMESSA”

Contribuisci anche tu LIBERAMENTE a tenere in vita un’isola di condivisione quotidiana nell’oceano infinito di questa tempesta perfetta, l’informazione indipendente…

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 9.9/10 (7 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: +7 (from 7 votes)

LA FINE DELL’EURO PASSA DA KARLSRUHE!, 9.9 out of 10 based on 7 ratings Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.