Categorie
HardwareSoftware

GeForce RTX 3080, 3070 e 3060 anche sui notebook per prestazioni senza precedenti

Author: Le news di Hardware Upgrade

Nvidia ha presentato al CES 2021 la nuova gamma di GPU GeForce RTX 3000 “Ampere” dedicata al mondo dei notebook. I portatili equipaggiati con le nuove GPU saranno disponibili dal 26 gennaio con prezzi a partire da 1099 euro, per un totale di oltre 70 modelli previsti al lancio.

L’azienda statunitense ha messo a punto tre modelli di GPU mobile che prendono il nome di GeForce RTX 3060 6 GB, GeForce RTX 3070 8 GB e GeForce RTX 3080 8/16 GB. In attesa di toccare con mano le capacità di questi nuovi chip grafici, Nvidia ci fa sapere che “la GeForce RTX 3060 garantisce 90 frame al secondo nei giochi ad impostazioni ultra a 1080p. I laptop RTX 3060 partono da 1099 euro e sono più veloci dei laptop con la precedente GPU di punta di Nvidia, la GeForce RTX 2080 SUPER venduti a partire da 2500 euro”.

  GeForce RTX 3080 GeForce RTX 3070 GeForce RTX 3060
GPU GA104 GA104 GA106
CUDA Core 6144 5120 3840
Freq. Boost 1245 – 1710 MHz 1290 – 1620 MHz 1283 – 1703 MHz
Bus 256 bit 256 bit 192 bit
Memoria 8 GB / 16 GB GDDR6 8 GB GDDR6 6 GB GDDR6
TDP 80W – 150W 80W – 125W 60W – 115W

La GeForce RTX 3070, come l’omonima soluzione desktop, punta invece a offrire “90 frame al secondo con impostazioni ultra a 1440p. I laptop con RTX 3070 partono da 1499 euro e sono il 50% più veloci di quelli con RTX 2070“, sottolinea Nvidia.

Infine, ecco la GeForce RTX 3080 mobile, la nuova GPU Nvidia di punta per i portatili. “Offrendo fino a 16 GB di memoria GDDR6, alimenta i laptop più veloci al mondo per giocatori e creator. Garantisce oltre 100 frame al secondo con impostazioni ultra a 1440p. I laptop dotati di RTX 3080 partono da 2299 euro”. Secondo Nvidia, la GeForce RTX 3080 permette di giocare a 240 fps con titoli come Overwatch, Rainbow Six, Valorant e Fortnite.

Di questi chip grafici saranno disponibili sia la versione Max-P pensate per le massime prestazioni che quelle Max-Q, ottimizzate per garantire comunque alte prestazioni, ma all’interno di notebook più compatti della media. Questo è possibile grazie a una serie di tecnologie come Dynamic Boost 2.0 e WhisperMode 2.0 per controllare sia il clock della GPU in ogni momento che il funzionamento del sistema di raffreddamento.

In modo simile alle GPU per il comparto desktop, anche le soluzioni mobile sfrutteranno la funzionalità Resizable BAR del protocollo PCI Express per consentire alla CPU di accedere all’intera memoria grafica immediatamente, in modo da incrementare ulteriormente le prestazioni. Oltre ai portatili gaming, sul mercato arriverà una nuova generazione di soluzioni Nvidia Studio (sono previsti modelli di Asus, Gigabyte, MSI e Razer) per la produttività, rivolte in particolare a chi fa editing video e ha bisogno non solo di potenza ma anche della flessibilità garantita dalle funzionalità di IA delle nuove GPU.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.