Categorie
Economia

TEMPI DIFFICILI, TEMPI PERICOLOSI!

Tempi difficili di Charles Dickens: in attesa di Grandi Speranze

Il nostro Dickens oggi ci direbbe…

“Ora, quello che voglio sono Fatti. Insegnati a questi ragazze e queste ragazze Fatti e niente altro. Solo di Fatti abbiamo bisogno nella vita. Non piantate altro e sradicate tutto il resto. Solo coi Fatti si può plasmare la mente degli animali che ragionano: il resto non servirà mai loro assolutamente nulla. Questo è il principio su cui ho allevato i miei figli, e questo è il principio su cui ho allevato questi fanciulli. Tenetevi ai Fatti, signore!

In una bellissima frase che ben si addice ai tempi attuali nella finanza, Dickens nel suo libro scrisse…

“…gli indefinibili moti dell’animo umano, che continueranno a eludere tutte le astuzie dell’algebra, anche le più sottili, fino al giorno in cui le trombe del giudizio non abbatteranno l’algebra stessa.”

Charles Mackay, amico di Dickens e pioniere degli studi sulle crisi finanziarie, sottolinea nel suo ExtraordinaryPopular Delusions and the Madness of Crowds (pubblicatoper la prima volta nel 1841) come la mania speculativasia la manifestazione della tendenza momentanea dellasocietà a essere vittima di illusioni e follie collettive:

«È stato giustamente affermato che gli esseri umani pensano come un gregge, si vedrà che diventano matti ingregge e ritrovano l’uso della ragione lentamente e singolarmente».

Che si tratti di Tesla o bitcoin poco importa, secondo l’odierna teoria economica, invece, i mercatisono sempre efficienti, il prezzo delle azioni riflette il lorovalore reale, e gli speculatori sono semplici agenti economici razionali intenti ad ottimizzare la propria ricchezza.Non ci sarebbe posto quindi per pulsioni elementari, istinti collettivi, avidità, paura… Per dimostrare la validità diquesta prospettiva si ricorre a modelli econometrici cheanalizzano le cosiddette «aspettative razionali» e prevedono le trasformazioni delle variabili in gioco secondo schemi predefiniti.

L’impeachment di Trump oggi è il classico cerino acceso dentro una santabarbara, lo stesso cerino che stanno accendendo i vari giganti del web che guarda caso sono criticati non da un blogger qualunque ma da una signora che non ha mai sopportato Trump, perché il confine sottile della libertà decisa da un oscuro signore con una lunga barba da saggio presunto è un avvertimento per ogni democrazia…

SDENG! Il portavoce della cancelliera tedesca: «È possibile interferire con la libertà di espressione, ma secondo i limiti definiti dal legislatore, non per decisione di un management aziendale». Sulla stessa linea il ministro dell’Economia francesehttps://t.co/ScWBY3CQJV

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) January 11, 2021

Se poi ci aggiungi che le banche di affari americane hanno sospeso i contributi ai politici americani, sia repubblicani che democratici, sino a quando non saranno sicure che tramano contro la democrazia, ti pieghi in due dalle risate e poi all’improvviso diventi serio, tempi difficili, davvero pericolosi.

Da tempo noi denunciamo la finanza, come più pericolosa di mille eserciti, chiedendo scusa a Thomas Jefferson se lo citiamo, frode, manipolazione, inganno, elusione, evasione, commercio di armi, riciclaggio di denaro e soprattutto, “sliding doors” porte scorrevoli, si passa dalla politica alla finanza e viceversa in maniera disinvolta, portandosi dietro enormi conflitti di interesse…

Biden l’amico di Wall Street… ci sarà da divertirsi!Usa, le scelte di Joe Biden: la Casa Bianca assomiglia sempre di più ad una succursale del colosso finanziario Blackrock https://t.co/Vo6Gc1udrF via @fattoquotidiano

— Andrea Mazzalai (@icebergfinanza) January 9, 2021

Tempi difficili e pericolosi per l’America, che parla di colpo di Stato quando è una fuoriclasse nell’organizzarli in Paesi altrui, tempi meravigliosi per gli avidi e gli psicopatici che dominano ovunque.

I giganti del WEB, le multinazionali sono altrettanto pericolosi, le regole della democrazia, chi far parlare o meno le decino loro, pure le campagne elettorali, decidono loro i politici più rappresentativi, quelli che meglio si uniformano ai loro pensieri.

Basterebbe osservare come in questi anni hanno fatto trilioni di dollari ovunque senza pagare uno straccio di tassa e poi parlano di evasione, tempi ridicoli.

In Italia poi le cose sono meravigliose, il bomba ha deciso di far cadere il Governo, ma come sempre le bombe alla Renzi si disinnescano in un istante, il prossimo giro forse voteremo per posta anche noi e via mail, giusto perché gli italiani non sbaglino a scegliere il candidato migliore, quello che piace all’establishment europeo, altra spettacolare piovra degli ultimi 20 anni.

Il tutto mentre nessuno o quasi parla dello sterminio delle piccole e medie imprese, dei liberi professionisti, delle aziende famigliari, lo sterminio del punto di forza di questo Paese, fallimenti, chiusure, spesso per colpe loro ma in maniera preponderante per colpa di un tessuto politico ed economico inadeguato.

The “dollar is so extremely oversold, over-hated, and over-shorted that it all but has to rally for a while at some point soon.” https://t.co/0x74Gimm3x

— Lisa Abramowicz (@lisaabramowicz1) January 11, 2021

Nel frattempo il dollaro rintraccia e il dibattito sull’inflazione si fa sempre più selvaggio con i banchieri centrali che inneggiano all’inflazione e progettano il colpo di Stato sull’economia, inflazione selvaggia per tutti.

Che ci riescano è un altro problema, ci provano da 12 anni, ma hanno un piccolo problema, non studiano la realtà, il cervello dimora in una biblioteca.

Philipp Heimberger on Twitter: "It is breathtaking how wrong ECB forecasts for core inflation have been over the past decade - systematically predicting an upward recovery despite persistent deflationary pressures. Source: https://t.co/OKDk98McO3…

Per carità si può sempre sbagliare come vedete dai grafici sotto e sopra, ma dopo che sbagli oltre 25 volte in soli otto anni, forse qualche domanda sarebbe meglio porsela.

Inflation and the Bank of England's Catch 22 - Positive Money

The Grumpy Economist: Futures forecasts

La scorsa settimana Barkin della Fed di Richmond ha detto che è felice di vedere salire le aspettative di inflazione, è quello che stanno cercando di sostenere, anche Bullard come pure Daly, peccato che il presidente Harker, della Fed di Philadelpia suggerisce che i dati sulle vaccinazioni sono incredibilmente deludenti e che guarda ad un lungo periodo con i tassi che resteranno sostanzialmente a zero.

Nessun segno che l’inflazione stia andando fuori controllo, zero, anche un falco come Evans di Chicago,ha espresso più scetticismo sull’inflazione a venire.La spinta all’inflazione derivante dall’aumento della spesa fiscale, ha detto giovedì a un gruppo di banchieri, ”non è così forte come vorrei“.Ha detto che crede che l’inflazione non raggiungerà il 2% fino al 2023e che non sarebbe irragionevole per la Fed aspettare fino allametà del 2024 prima di aumentare i tassi a breve termine dai loro attuali livelli prossimi allo zero.

Non vi riporto cosa si diceva dell’inflazione tra il 2016 e il 2017, cieli blu infiniti ci attendono, compra azioni e non avere paura, la pandemia verrà sconfitta, i ruggenti anni venti stanno per tornare, vaccini miracolosi ovunque e soprattutto tanta ma tanta manipolazione mediatica.

Tempi difficili, tempi pericolosi, non resta che spegnere tutto e attendere gli eventi.

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti. Buona giornata Andrea

Chiunque volesse sostenere il nostro viaggio riceverà in OMAGGIO le analisi di Machiavelli. Per contribuire al nostro viaggio basta cliccare SUL BANNER a fianco dei post sul lato destro della pagina o andare alla sezione DONAZIONI…

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.